L’albero maestoso del baobab è venerato dalle popolazioni africane per la ricchezza dei suoi valori nutrizionali e medicinali. Lo chiamano albero farmacista e albero della vita, e non a caso l’Africa lo ha adottato come proprio simbolo.
Per le popolazioni locali è un albero polifunzionale che offre protezione e fornisce cibo, abbigliamento, materie prime per molti oggetti utili ed è infine considerato un “albero medicina”.
La parola baobab deriva dall’arabo e significa “frutto dai molteplici semi”. Cresce spontaneamente nei boschetti della savana africana, nel Madagascar e in Australia e il suo nome scientifico è Adansonia Digitata.
Nulla del baobab viene sprecato: con le radici, ad esempio, le popolazioni africane preparano un infuso che aggiungono nell’acqua per il bagno dei bambini, per rendere la loro pelle morbida.
La polpa di frutta, i semi, le foglie, i fiori, le radici e la corteccia del baobab sono commestibili e sono stati oggetto di numerosi studi scientifici da parte di università e laboratori di tutto il mondo, che stanno confermando le loro ricche proprietà nutrizionali.
Le foglie contengono vitamina C, zuccheri, tannini, tartrato di potassio e catechine dalle proprietà antiossidanti. Hanno un effetto ipotensivo e antiasmatico. Sono utilizzate per curare le infezioni delle vie urinarie, diarrea e infiammazioni varie.
Nelle foglie sono inoltre presenti minerali come calcio, potassio, fosforo, ferro e acidi grassi essenziali Omega 3, Omega 6 e Omega 9.
Il frutto del baobab non arriva in Europa, ma viene commercializzato come superfood, la polvere deriva dalla polpa che ha la particolare caratteristica di disidratarsi naturalmente una volta che il frutto è giunto a maturazione.
Dai semi, infine, si ricava un olio dalle proprietà emollienti e antinfiammatorie, ottimo per la cura della pelle.
La polpa del frutto ha un sapore acidulo ed è costituita per il 44% da fibre.
Il frutto del baobab è ricco di nutrienti e contiene:
Vediamo quali benefici per la nostra salute apporta l’insieme di questi nutrienti.
La polvere di baobab:
Si può consumare la polvere di baobab sciogliendone mezzo cucchiaino nella bevanda o nel frullato preferito, inizialmente per due volte a settimana per poi aumentare gradualmente, fino ad assumerla per sei giorni consecutivi.
La polvere di baobab può essere impiegata anche nella preparazione di dolcetti crudisti o per personalizzare lo Smart Cappuccino.
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.