Usiamo i cookie, nostri e di partner, per offrirti una navigazione più sicura e personalizzare contenuti e pubblicità.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
annalisa 8 Giugno 2018
….se non metto la salsa di soia con cosa lo posso sostituire?
….e al posto dell’aceto posso mettere il succo di limone?
Maria Pia Festini 8 Giugno 2018
Ciao Annalisa,
la salsa di soia puoi ometterla e se preferisci sostituisci l’aceto con limone o aceto di cocco. Un saluto
Nadia 17 Agosto 2017
Fatta !! Deliziosa !! Ho usato l’ aceto di mele al posto di quello di cocco
SONIA VECCHIATO 19 Agosto 2017
Fantastico Nadia!!! Ottima variante. Un grande saluto e grazie!
Giuseppina 11 Luglio 2017
Posso usare aceto dimmele o aceto balsamico tradizionale di Modena ( quello vero) al posto dell’aceto balsamico di cocco?
saluti
SONIA VECCHIATO 20 Luglio 2017
Ciao Giuseppina,
vanno benissimo entrambe le varianti. Un saluto grande
Lazzara Giuseppa 10 Luglio 2017
Cara Francesca ciao , sono circa 5 giorni che sto facendo o seguendo scrupolosamente il reset torna in forma, dovrei perdere 15 kl almeno!!!!
Dopo un mese della dieta dello schema, che ho ricevuto, come devo mangiare ?
Ti sarei grata se mi fai sapere come mi devo comportare, grazie così ci conosciamo meglio, spero mi potete rispondere, vi voglio tanto bene. Sopratutto a ta Francesca sei molto brava……… L
Maria Pia Festini 10 Luglio 2017
Ciao Lazzara,
benvenuta nel blog e complimenti per aver iniziato il reset! Dopo il primo mese, è bene fare il nuovo test completo che trovi nel programma e se non ci sono segni importanti di infiammazione e la digestione risulta rafforzata, puoi provare ad inserire uno alla volta gli alimenti che prima consumavi e che hai sospeso in questo periodo facendo attenzione a come risponde il corpo.
Se invece l’infiammazione ancora permane (dolori vari) o ci sono segni di debolezza digestiva (stanchezza, intestino irregolare, gonfiore addominale), puoi continuare il reset per qualche settimana ancora. Un caro saluto
Yilian 3 Luglio 2017
È adatto a chi è di costituzione ‘fredda’?
Maria Pia Festini 3 Luglio 2017
Ciao Yilian,
costituzione fredda significa essere predisposti ad una digestione debole e i cetrioli, come tutte le verdure consumate crude, la indeboliscono e rallentano ulteriormente. Tuttavia puoi consumarli una volta ogni tanto a fine pasto una piccola porzione. Un caro saluto.