Crackers di ceci con salsa alla feta

Crackers di ceci con salsa alla feta

Ricetta adatta a: Vegetariani

Preparazione: 35 minuti

Ingredienti: Per 12-15 Crackers

  • Ricetta Vegetariana

Ingredienti

Per i crackers:

  • 200 g di farina di ceci
  • 30 g di farina di semi di lino
  • 50 ml di ghi
  • 100 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • ½ C di coriandolo in polvere

Per la salsa:

  • 150 g di formaggio feta senza lattosio
  • ½ c di mix di spezie
  • Qualche cappero
  • 3 C di acqua calda
  • 1 C di ghi

Accessori: Padella, Carta da forno, Forno, Mixer

Preparazione

  1. Tosta leggermene la farina di ceci in una padella, per circa 5 minuti.
  2. In una terrina mescola tutti gli ingredienti secchi.
  3. Aggiungi poi il ghi e l’acqua ed amalgama bene.
  4. Si deve ottenere un composto morbido e sodo ma non secco. Se è troppo secco, aggiungi qualche cucchiaio di acqua, se è troppo morbido aggiungi della farina.
  5. Stendi l’impasto su du un foglio di carta forno.
  6. Aiutati con formine da biscotti per ricavare dei crackers.
  7. Cuoci in forno a 200° per 13-15 minuti.

Per la Salsa

  1. Frulla tuti gli ingredienti alla massima velocità fino ad ottenere una cremina.
  2. Servi i crackers accompagnati dalla salsa alla feta.

NOTA:

Per rendere questa ricetta puoi

  • Sostituire il ghi con la stessa quantità di olio evo
  • Realizzare la salsa sostituendo della canapa decorticata alla feta: metti in ammollo i semi di canapa per 30 min, scolali e frullali agli altri ingredienti fino ad ottenere una crema

Prodotti per questa ricetta

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

  • Alessandra 6 Novembre 2017

    Vedo che spesso usate nelle ricette la farina di semi di lino che poi andate a cuocere. Al di là del fatto che i semi di lino andrebbero consumati entro 20 minuti dalla macinazione per evitare l’ossidazione e l’irrancidimento degli omega 3 che contengono, per cui va da sé che la farina di semi di lino in commercio è tutta ossidata e perciò più dannosa che benefica, ma ammettendo che non lo fosse con la cottura lo diventerebbe!
    Come ovviate a questo problema? O semplicemente non ve ne preoccupate?

    • Maria Pia Festini 6 Novembre 2017

      Ciao Alessandra,
      conosciamo bene le proprietà e la delicatezza soprattutto dell’olio di semi di lino che usiamo esclusivamente a crudo e rigorosamete da filiera che garantisca lo stoccaggio in frigo fino al consumatore. Usiamo invece la farina ottenuta dalla macinazione diretta ed al momento dei semi, solo nella preparazione di alimenti in alternativa alle farine di grano e cereali che consideriamo molto più dannose ed irritanti. Consigliamo infine di cucinare a temperature non elevate. Un caro saluto

  • Fabi 4 Novembre 2017

    Tutte le ricette , compresa questa, sono tutte buonissime, l’ unica domanda che poi mi faccio , e’ : ma con quale frequenza alcune cose, andrebbero mangiate? Chiedo per non confondermi le idee ma soprattutto per evitare di assumere un qualcosa che andrebbe limitato e per motivi di golosita’ , spesso non facciamo.. Grazie come sempre

    • Maria Pia Festini 5 Novembre 2017

      Ciao Fabi,
      la regola è sempre quella di non esagerare soprattutto con i legumi. Osservati e nota gli effetti che hanno sul tuo corpo. Ricette come questa sono indicate per spuntini e per non cadere nella monotonia. Un caro saluto

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.