Ricetta adatta a: Restart Bambini Vegetariani Vegani
Preparazione: 10 minuti (più 30 minuti di cottura)
Ingredienti: per 12 pezzi
Accessori: Forno, Stampini di silicone per muffin
Prodotti per questa ricetta che trovi in vendita nel nostro shop:
Scrivi un commento
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
Valeria 21 Febbraio 2023
Ciao, per me é davvero difficile reperire l’eritritolo. Come posso sostituirlo?
Maria Pia Festini 24 Febbraio 2023
Ciao Valeria,
puoi sostituirlo con della lucuma o sciroppo di yacon o zucchero di cocco. Trovi l’eritritolo anche nello shop. Un caro saluto
https://www.sauton.it/prodotto/eritritolo-biologico/
Clelia 8 Novembre 2020
Buongiorno Francesca, ho provato la ricetta muffin cocco e limone seguendola passo passo e il risultato è esticamente perfetto ma ho sentito un retrogusto amarognolo. Mi chiedo se questo può essere dato dal sapre dell’eritritolo a cui non sono abituata.Grazie, un caro saluto.Clelia.
Maria Pia Festini 10 Novembre 2020
Ciao Clelia,
prova ad assaggiarlo da solo e vedi se ti dà lo stesso effetto. In alternativa puoi usare altri dolcificanti come lo yacon. Un caro saluto
Fabi 26 Maggio 2019
Ciao i muffin sono buonissimi anche se l’ aspetto un po’ meno… Potrei aver usato stampi troppo grandi o é il mio forno che questa volta mi ha fregato ma in ogni caso il loro aspetto non era neanche vagamente somigliante alla foto, sembravano più delle mini tortine morbide 🙂 .. Perciò visto che di sapore li adoro già , proverò a rifarli ,stando più attenta.. Grazie ancora per le svariate ricette .
Maria Pia Festini 27 Maggio 2019
Ciao Fabi,
sì con la pratica e l’esperienza vedrai che anche l’aspetto migliorerà. Un caro saluto
Luciano 9 Aprile 2019
Salve Francesca, apprezzo questa nuova ricetta dei muffin al cocco, così come tutte le altre tue proposte, sempre molto gustose e salutari. Una cosa tutta via ti chiedo. Dovresti affrontare per esempio, la questione dell’apporto nutrizionale e/o calorico dei cibi che proponete per poterci meglio regolare nella dieta quotidiana. Mi spiego meglio, portandoti come esempio iniziale la ricetta dei muffin al cocco. Posso proporlo in un pasto unico o in più pasti al giorno ? Posso combinarlo anche con altre tipologie di dessert ? esempio: 1 muffin al cocco a colazione, 1 panna cotta bicolore con arance caramellate a pranzo, e così via …. E’ fattibile e consigliabile questo approccio nutrizionale oppure è bene limitare il dessert una volta al giorno oppure qualche volta a settimana ? E poi, perchè non inserite nelle ricette che proponete, a quante persone è riferito il dosaggio degli ingredienti ? Grazie ancora . luciano.
Maria Pia Festini 9 Aprile 2019
Ciao Luciano,
abbiamo più volte sottolineato, che non ci interessa l’apporto calorico, è un concetto superato. A noi interessa la qualità di quello che mangiamo, l’effetto che un determinato alimento ha sulla digestione: la rallenta o la rinforza? o sull’infiammazione: la favorisce o la placa?. Per quel che riguarda i dolci, non vanno consumati a fine pasto ma solo negli spuntini e non quotidianamente. Meglio alternare con bevande a base di latte vegetale, superfoods, a volte della frutta, a volte uno spuntino salato a base di verdure cotte ad esempio. Per il dosaggio, riferirò, mi sembra una buona idea.
Ti suggerisco questo articolo che abbiamo pubblicato di recente che parla proprio del perché non è così importante contare le calorie. https://www.sauton.it/per-dimagrire-non-contare-calorie/
Un caro saluto