Pan di cecina alle olive

Pan di cecina alle olive

Ricetta adatta a: Bambini Vegetariani Vegani

Preparazione: 1 ora

Ingredienti: per una pagnotta da circa 700 g

  • Ricetta adatta ai Bambini
  • Ricetta Vegetariana
  • Ricetta Vegana

Ingredienti

  • 250 g farina di ceci
  • 400 ml acqua
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva premuto a freddo
  • ½ cucchiaino di curry dolce
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di sale alle erbe
  • Un pizzico di cumino
  • Un pizzico di coriandolo
  • 1 cucchiaio di maggiorana
  • 15 olive denocciolate

Accessori: Frusta, Pirofila, Carta forno, Forno

Preparazione

  1. Versa la farina a pioggia nell’acqua, in una terrina
  2. Mescola bene con una frusta facendo attenzione a non formare grumi
  3. Aggiungi il sale, l’olio e le spezie sempre mescolando
  4. Metti il bicarbonato e mescola bene
  5. Trita le olive e aggiungile all’impasto
  6. Versa in una pirofila foderata con la carta forno (l’impasto deve essere alto più o meno un dito e mezzo)
  7. Inforna a 190° per mezz’ora o finché la superficie risulta dorata e si sono formate delle crepe
  8. Taglia a fettine e servi tiepida

NOTA: E’ ottima anche riscaldata

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

  • Claudia 15 Settembre 2021

    Buondi, come mai questa ricetta non è adatta al restart?

    • Maria Pia Festini 15 Settembre 2021

      Ciao Claudia,
      perché contiene legumi. Puoi farle se invece segui un regime vegetariano. Un caro saluto

  • Francesca 1 Dicembre 2020

    La ricetta mi è piaciuta molto e ho una domanda. Per rendere il pane di cecina un po’ più simile al pane tradizionale nell’aspetto e consistenza (ovvero un po’ più alto e soffice), ho provato a sostituire l’acqua con quella che viene chiamata “aquafaba”, cioè l’acqua di cottura dei legumi che può essere montata fino ad ottenere una consistenza simile a quella degli albumi montati a neve. Che effetti può avere questa sostituzione? Ci sono controindicazioni? Grazie!

    • Maria Pia Festini 7 Dicembre 2020

      Ciao Francesca,
      Il pane di cecina è una buon alternativa, ma non userei l’aquafaba perché provenendo dai legumi, può creare infiammazione. Un caro saluto

  • Gabriella 1 Marzo 2019

    È una delle ricette che preferisco. Oggi, rendendomi conto in ritardo di essere rimasta senza olive, ho utilizzato i capperi e il risultato è stato molto soddisfacente! Grazieeee

    • Maria Pia Festini 1 Marzo 2019

      Ciao Gabriella,
      felice che la ricetta ti sia piaciuta: ottima variante!

  • Francy 31 Maggio 2018

    Buonasera, ho fatto questa ricetta e devo dire che il pane più terribile che abbia mai mangiato in vita mia.. senza offesa! Eppure i ceci mi piacciono ma i gusti sono gusti! Comunque volevo sapere se esisteva una ricetta semplice per fare un pane senza glutine (ovvio) con un’altra farina perché ho cercato nelle vostre ricette ma non ho trovato niente se non quelle per fare i crackers, piadine etc.. Grazie mille

    • Maria Pia Festini 2 Giugno 2018

      Ciao Francy,
      mi dispiace che tu abbia trovato non buono il pan di cecina, ma certo rispettiamo i tuoi gusti. Ricette di pane vero e proprio non ne abbiamo per il semplice motivo che le farine che usiamo non contengono glutine che è l’ingrediente colloso” che rende morbido il pane. Come hai notato proponiamo ricette alternative al pane, compatibili con la resa delle farine, che sono appunto cracker, piadine. Ti consiglio però se ami i ceci, di provare i grissini che sono identici ai normali grissini con glutine e davvero buoni, approvati anche dai miei ragazzi 🙂 Prova e facci sapere. Un saluto
      https://www.sauton.it/grissini-ceci-olive/

      • Françoise 4 Giugno 2018

        Grazie mille! Proverò con i grissini!

  • Elena Fioriello 1 Maggio 2018

    Scusate ma ho un po’ di confusione. Nel menù reset trovo il pan di Cecina, ma poi questa ricetta non ha il bollino che la rende adatta al reset. Togliete i legumi dal reset però trovo il pan di Cecina. Come mai?

    • Franca Branda 1 Maggio 2018

      Ciao Elena,

      piccole quantità di legumi sono ammesse nel Reset per vegetariani e vegani per garantire un minimo apporto proteico quindi se stai seguendo lo schema vegetariano-vegano puoi fare questa ricetta se invece segui lo schema per onnivori meglio che aspetti la fine del periodo di Reset.

      Un cordiale saluto.

  • Valentina 25 Settembre 2017

    Il mio problema è l’effetto dei legumi nel mio intestino: la farina di ceci può dare gonfiore?

    • Maria Pia Festini 26 Settembre 2017

      Ciao Valentina,
      tutti i legumi per loro natura creano gonfiore e fermentazione e la farina di ceci non si sottrae a questo “destino”. Prova e poi osserva il tuo intestino. In ogni caso fanne un uso moderato. Un caro saluto

  • Benedetta 25 Settembre 2017

    Intendevo dire Raffaella ovviamente! Perdonami, mi ha confuso leggere il nome della signora che aveva scritto i commenti precedenti..perdonami!

    • Maria Pia Festini 26 Settembre 2017

      Ciao Benedetta,
      nessun problema!Un caro saluto

  • Benedetta 25 Settembre 2017

    Ciao Valentina,
    In alternativa alla farina di ceci quale altra farina posso utilizzare? I ceci mi risultano pesanti…
    Ho una costituzione fredda mentre il mio fidanzato calda infatti è sempre difficile trovare un compromesso
    …in questa ricetta è importante il tipo di costituzione?
    Grazie!

    • SONIA VECCHIATO 1 Ottobre 2017

      Ciao Benedetta,
      per preparare il pan di cecina l’ideale è utilizzare la farina di ceci, in ogni caso se utilizzi farina di lenticchie il risultato è molto simile.
      Potete gustarla sia tu che il tuo ragazzo. Mi raccomando, spezia l’impasto e se ti piace aggiungi anche semi di finocchio o di cumino che hanno un effetto sgonfiante ed aiutano la digestione. Un caro saluto

  • Valentina 16 Gennaio 2017

    Volevo anche sapere se è considerato come secondo piatto? Come deve essere consumato nel pasto?

    • Raffaella Scirpoli 17 Gennaio 2017

      Ciao Valentina,
      è una pietanza che va accompagnata dalle verdure. Quando mangi la cecina non mangiare anche i cereali in chicchi. Vale come proteina/pane.
      Un caro saluto

    • Fabiola 4 Dicembre 2019

      Se il Pan di cecina va consumato entro 24 ore, questa dose, per quante persone è indicata? Non capisco se, accompagnato alle verdure può essere consumato da una persona, oppure no.. sempre meglio chiedere per non sbagliare.

      • Maria Pia Festini 5 Dicembre 2019

        Ciao Fabiola,
        la dose è all’incira per 2 persone, ma è relativo, perché dipende dalla quantità che ne vuoi consumare. Ottimo da accompagnare con verdure,purché non siano della famiglia dei cavoli:un’accoppiata che creerebbe troppa fermentazione. Consiglio di non esagerare nel suo consumo. Un caro saluto

  • Valentina 15 Gennaio 2017

    Mi piace , quanto tempo si conserva?
    Grazie

    • Raffaella Scirpoli 17 Gennaio 2017

      Ciao Valentina,
      essendo a base di legumi è meglio consumarla entro 24 ore.
      Un caro saluto

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.