Pancakes cocco e mirtilli

Pancakes cocco e mirtilli

Ricetta adatta a: Restart Bambini Dieta dei Carboidrati Specifici (SCD) Vegetariani

Preparazione: 45 minuti

Ingredienti: per 4 pancakes

  • Ricetta adatta al Restart Scopri cos'è
  • Ricetta adatta ai Bambini
  • Ricetta adatta alla Dieta dei Carboidrati Specifici
  • Ricetta Vegetariana

Ingredienti

Per i Pancackes:

Per la salsa al cocco e mirtilli:

Accessori: Frullatore, Casseruola, Frusta, Padella, Spatola

Preparazione

  1. Mescola insieme gli albumi, il sale, il bicarbonato, la cannella e la vaniglia e frulla per 15-20 secondi
  2. Aggiungi nel frullatore la farina di cocco e il latte di cocco
  3. Frulla fino a formare una pastella
  4. Versa in una ciotola e lascia riposare in frigorifero per 20 minuti
  5. Nel frattempo prepara la crema; versa in una casseruola la farina di cocco e l’eritritolo
  6. Aggiungi il latte di cocco e sbatti con una frusta fino a togliere tutti i grumi
  7. Metti la pentola sul fuoco e porta a bollore
  8. Versa i mirtilli, lascia cuocere un paio di minuti e spegni
  9. Fai sciogliere 1 c di olio di cocco nella padella
  10. Versa un mestolino di pastella per i pancakes e lascia cuocere bene per 2-3 minuti
  11. Gira delicatamente il pancake aiutandoti con una spatola e fai cuocere un altro minuto
  12. Ripeti l’operazione fino a quando la pastella sarà terminata
  13. Disponi il pancake in un piatto e versaci sopra la salsa calda, guarnendo con qualche mirtillo

NOTA: Puoi sovrapporre a strati i pancakes e servirli caldi con la salsa


Vedi il video di questa ricetta:


Prodotti per questa ricetta

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

  • Sara 24 Maggio 2018

    Ciao vedo che nelle ricette c’è spesso farina di cocco o di mandorle……ma chi non ama entrambe, cosa può usare in sostituzione ma che abbia gli stessi benefici? Quali farine? Grazie!!!!!!!!

    • Maria Pia Festini 24 Maggio 2018

      Ciao Sara,
      farina di cocco e di mandorle, sono farine che non provengono da cereali, non altrettanto benefici come quelle vegetali per via dell’acido fitico, pro infiammante, che contengono. Se non le ami, puoi provare a sostituirle con la farina di riso ma usandola in modo saltuario. Un caro saluto

  • Sara 12 Maggio 2018

    Provata,!!! X me è molto buona poi io adoro i mirtilli
    Unica cosa sa veramente molto molto di cocco e mia figlia quando sa troppo di cocco o mandorla rifiuta. Cosa potrei modificare? Potrei usare della farina senza glutine di riso o simile?

    • Maria Pia Festini 14 Maggio 2018

      Ciao Sara,
      puoi usare la farina di mandorle. Un caro saluto

  • Samuela 23 Febbraio 2018

    Purtroppo ho letto i commenti solo ora …ho dovuto buttare tutto, al di là della consistenza grumosa e della difficoltà di dare forma all’impasto, il sapore era decisamente amaro e questa cosa non me la spiego…

    • Maria Pia Festini 23 Febbraio 2018

      Ciao Samuela,
      ti consiglio di riprovare seguendo tutte le indicazioni che Sonia ha dato alle lettrici che ti hanno preceduta. Un caro saluto

  • Valentina 15 Giugno 2017

    Ciao 😉 ho provato a rifarli con il vostro latte. Perché venga un latte bianco e un po cremoso ho messo 40 g di latte di cocco (in polvere) con 200 ml di acqua tiepida, e ho frullato con un frullatore a immersione. L’impasto questa volta è riuscito meglio. Almeno sono riuscita a cucinarli. Però rimane grumoso. Forse devo fare cucchiai meno colmi di farina di cocco. Una domanda… quando scrivete 200 ml di latte di cocco nelle ricette.. quali sono la quantità di latte di cocco e di acqua da usare? Perché ho fatto la salsa ai mirtilli,ma non mi è venuta tanto densa. Diversa dalla video ricetta. Grazie mille 🙂

    • SONIA VECCHIATO 20 Giugno 2017

      Ciao Valentina!! Per evitare i grumi eventualmente puoi provare a mescolare con una frusta, vedrai che il problema si risolve​. Per il latte di cocco, va benissimo la tua procedura! Io utilizzo un pentolino di acqua calda sul fuoco e ci verso il latte di cocco in polvere, mescolando con una frusta. Per quanto riguarda le proporzioni tra acqua e latte in polvere, puoi dosare la densità a seconda della ricetta. Nel caso della salsa, prova ad addensare con 10 gr in più di latte di cocco in polvere (200 acqua e 50 polvere). Fammi sapere se così la consistenza ti soddisfa. In caso, puoi tenere la salsa sul fuoco qualche minuto in più: vedrai che si rapprende di più ed il sapore si accentua. Un caro saluto

  • Michela 14 Giugno 2017

    Ciao, al posto del latte di cocco denso si puo’ utilizzare dello jogurt greco?
    Grazie mille

    • SONIA VECCHIATO 16 Giugno 2017

      Ciao Michela. Direi che forse lo yogurt greco è un pochino troppo denso. La consistenza deve essere cremosa. Se ne trovi uno con queste caratteristiche potresti provare. Meglio senza lattosio e a bassa percentuale di grassi. Fammi sapere se la riuscita ti soddisfa! Un caro saluto

  • Alessandra 24 Maggio 2017

    Ciao Sonia, scusami, ho provato a fare la crema con il latte di cocco in polvere di energyfoods, ma non mi viene ma. Il risultato è un liquido molto dolce più simile all’acqua che ad una crema. iDove sbaglio? Ho seguito le dosi di 30g di polvere sciolti in 150 ml di acqua come scritto nella confezione.
    Grazie mille per l’aiuto e per le tue squisite ricette

    • SONIA VECCHIATO 28 Maggio 2017

      Ciao Alessandra!
      Aumenta la quantità di polvere nell’acqua e se puoi frulla: a me viene un lattuccio. Sicuramente non ha la cremosità di un latte pannoso, ma deve venire di un bel colore bianco. Sicuramente non deve essere acquetta… fammi sapere!
      Un abbraccio e grazie per i tuoi feedback

  • Cinzia 2 Maggio 2017

    Ciao! questa ricetta è compatibile con il reset? posso utilizzarla per variare la colazione?

    • SONIA VECCHIATO 11 Maggio 2017

      Ciao Cinzia!
      Si, la ricetta dei pancakes è compatibile con il reset e vanno bene anche per variare la colazione. Mi raccomando, per una buona riuscita non diminuire il tempo di riposo della pastella (piuttosto abbonda). Puoi anche guarnirli con la besciamella delicata al cocco, di cui trovi anche la videoricetta nel blog. Un saluto grande

  • Valentina 25 Marzo 2017

    Ciao ho provato a farlo con il latte di cocco che si trova in commercio ma non sono proprio usciti. Non è che devo prendere una crema di cocco? Sembra che la farina continui ad assorbire l acqua del latte.. e quindi assume una consistenza grumosa. Grazie

    • SONIA VECCHIATO 28 Marzo 2017

      Ciao cara!
      Ti consiglio il latte di cocco in polvere di Energyfoods: sciogli bene la polvere in acqua fino ad ottenere una cremina densa: è il top! Dopodichè, quando prepari la pastella per i pancakes, falla riposare in frigorifero. Puoi anche prepararla con qualche ora di anticipo: l’importante è che la tieni in frigo. Un saluto grande!!

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.