Pane di semi di lino e carote al rosmarino

Pane di semi di lino e carote al rosmarino

Ricetta adatta a: Restart Bambini Vegetariani Vegani

Preparazione: 1 ora e 30 minuti compreso l'ammollo dei semi

Ingredienti: Per 9-12 pezzi

  • Ricetta adatta al Restart Scopri cos'è
  • Ricetta adatta ai Bambini
  • Ricetta Vegetariana
  • Ricetta Vegana

Ingredienti

  • 200 g di farina di semi di lino
  • 4 carote
  • 300 ml d acqua
  • 50 g di semi di girasole
  • 50 g di semi di zucca
  • rosmarino q.b.
  • sale q.b.

Accessori: Vapore, Teglia, Carta da forno, Forno

Preparazione

  1. Metti i semi di zucca e girasole in ammollo in acqua per un’ora.
  2. Taglia le carote a dadini e cuocile al vapore per circa 15 minuti, lascia raffreddare.
  3. In una ciotola metti l’acqua con la farina di semi di lino e lascia riposare 15 minuti.
  4. Schiaccia le carote con una forchetta, aggiungi i semi di zucca e girasole, il sale, il rosmarino e unisci la pastella di semi di lino.
  5. Forma una palla, stendila su di teglia foderata con carta forno, tagliala a quadratini e inforna a 180° ventilato per circa 10/12 minuti.

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

  • Roberta 12 Maggio 2023

    Questi quadretti sono saporiti e soddisfano l’appetito. Sono rimasti un po’ morbidi, potevo cucinarli qualche minuti in più ma erano comunque buoni.
    Li ho accompagnati come parte proteica alle verdure cotte che avevo pronte. L’unico dubbio che ho è se cucinando a lungo i forno i semi questi perdano le loro proprietà.
    Grazie mille !

    • Maria Pia Festini 15 Maggio 2023

      Ciao Roberta,
      certo con il calore un po’ di nutrienti si perdono ma resta comunque un pasto bilanciato. Un saluto

  • Silvia 24 Maggio 2022

    Ciao, trovo questa ricetta linkata alle proteine dei semi di zucca, che ho appena acquistato come alternativa proteica. Come inserisco questo ingrediente?
    Grazie

    • Maria Pia Festini 25 Maggio 2022

      Ciao Silvia,
      usa la polvere di proteine al posto dei semi seguendo comunque le varie fasi del procedimento. Un caro saluto

  • Filomena Focacci 7 Settembre 2018

    Buonasera,
    È ‘normale/corretto’ che il risultato di questa ricetta venga ‘secco’ e più scuro in superficie, e morbido e più chiaro sulla parte inferiore, con una complessiva consistenza morbida dell’alimento? O forse durante la cottura devo ribaltare/capovolgere il preparato per consentire anche alla parte inferiore di cuocere maggiormente?

    Grazie

    • Maria Pia Festini 7 Settembre 2018

      Ciao Filomena,
      se lo preferisci più secco puoi girarlo a metà cottura, se invece lo desideri più morbido, va bene così. La cottura può variare a seconda della tipologia del forno. Un caro saluto

  • annalisa 6 Settembre 2018

    quanta acqua con la farina di lino bisogna mettere?
    grazie
    Annalisa

    • Maria Pia Festini 7 Settembre 2018

      Ciao Annalisa,
      come scritto nella ricetta, devi usare 300 ml di acqua. Un saluto

      • annalisa 17 Settembre 2018

        grazie, ma poi i semi di lino li devo scolare? o li metto con l’acqua di ammollo?
        300 ml a cosa corrisponde?
        grazie

        • Franca Branda 17 Settembre 2018

          Ciao Annalisa,

          con un contenitore graduato per liquidi che sia tarato con diversi sistemi di misura (litri, grammi, once, ecc.) puoi vedere da te stessa a quanto corrispondono 300 ml.
          In questo caso i semi di lino li devi scolare.

          Un cordiale saluto.

          • annalisa 21 Ottobre 2018

            ma i semi di lino li devo scolare prima di macinarli? perchè poi quando li riduco in farina non riesco piu a scolarli con l’acqua

            grazie per il vostro aiuto

          • Maria Pia Festini 22 Ottobre 2018

            Ciao Annalisa,
            i semi di lino non vanno messi in ammollo, ma solo triturati con un macinacaffè. Un saluto

  • bruna 2 Settembre 2018

    grazie di questa ricetta semplice e ricca

    • Maria Pia Festini 3 Settembre 2018

      Ciao Bruna,
      grazie a te e benvenuta sul blog!

  • Enza 2 Settembre 2018

    Cara Norina, avendo i semi di lino, posso fare la farina frullandoli? Perché io via via compro vari alimenti, spezie, semi che indicate voi nelle ricette, ma poi me ne manca sempre qualcuno e mi sembra di rincorrere il necessario senza mai raggiungerlo! Un abbraccio
    PS voglio veramente avvicinarmi alla cucina che suggerite e ci metto tanta buona volontà, perché sono sicura che fa star bene.

    • Maria Pia Festini 2 Settembre 2018

      Ciao Enza,
      certo, puoi macinare con un macinino da caffè i semi di lino. Un caro saluto

  • Rita 1 Settembre 2018

    Molto interessante questa ricetta, brava!

    • Maria Pia Festini 2 Settembre 2018

      Ciao Rita,
      grazie del tuo feedback!

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.