Ricetta adatta a: Restart Bambini Vegetariani
Preparazione: 50-55 minuti
Ingredienti: per una pizza del diametro di 30-35 cm
Accessori: Mixer, Teglia da forno, Forno
NOTA: Puoi cuocere la base anticipatamente e poi farcire e riscaldare poco prima di servire
Scrivi un commento
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
Fabrizio 12 Gennaio 2019
Visto che il parmigiano è da latte crudo, dovrebbe essere più digeribile aggiunto a fine cottura piuttosto che messo nell’impasto?
Maria Pia Festini 13 Gennaio 2019
Ciao Fabrizio,
in questo caso il parmigiano è necessario per tenere legato il composto. Un saluto
Monia 10 Maggio 2018
Ciao Sonia,
Ho provato la ricetta ed e’ veramente buonissima!
Visto che sono ipotiroidea non posso mangiare molto le crucifere.
Ci sono altre verdure con cui possiamo sostituire il cavolo?
Grazie mille
Monia
Franca Branda 12 Maggio 2018
Ciao Monia,
potresti provare a sostituire il cavolfiore con le zucchine (che vanno scolate e strizzate molto bene) e il parmigiano (che per te non è l’ideale visto che sei ipotiroidea) con la farina di mandorle.
Non so dirti però quale potrebbe essere il risultato finale quindi non ti resta che provare.
Un cordiale saluto.
Sabrina 22 Giugno 2017
Fatta e mangiata. Ottima ricetta. Grazie
Maria Pia Festini 23 Giugno 2017
Grazie del tuo feedback Sabrina! Un caro saluto.
Roberta 4 Giugno 2017
Che bontà ..
Da provare necessariamente.. ti farò sapere!
Grazie Sonia
SONIA VECCHIATO 12 Giugno 2017
Grazie, Roberta!
Un saluto grande
Fabiola 7 Maggio 2017
.. Oggi L abbiamo preparata e mangiata a pranzo.. e’ molto buona, e a modo suo riesce a soddisfare pur non essendo una vera e propria pizza..ma la consistenza rimane un po’ molle, e’ normale che sia così? Comunque complimenti e grazie per le nuove ricette..
SONIA VECCHIATO 11 Maggio 2017
Ciao Fabiola!
Sono felice che vi sia piaciuta! Se l’impasto ti risulta un pò molle, fai cuocere la pasta un pochino di più, di modo da asciugare maggiormente la base: può essere che le cimette abbiano rilasciato un po’ d’acqua. Un saluto grande!
giuseppina 11 Maggio 2017
Io non ho un forno ventilato , ma un forno normale a gas ed elettrico , senza ventilazione. Come è meglio fare : gas o elettrico? a che temperatura
SONIA VECCHIATO 17 Maggio 2017
Ciao Giuseppina!
Credo che vadano bene entrambi, ma purtroppo non conosco molto bene la resa dei forni a gas. Ti posso dire però di utilizzare tranquillamente il forno elettrico statico, alla stessa temperatura indicata nella ricetta. Semplicemente controlla la cottura 5-6 minuti prima, per evitare di trovare la base bruciacchiata. Se ti sembra che l’impasto sia ancora umido, prosegui invece la cottura.
Un saluto grande
Francesca 6 Maggio 2017
Bellissima ricetta! Una domanda: sono allergica ai latticini, se ometto il parmigiano viene bene lo stesso? Grazie!
SONIA VECCHIATO 11 Maggio 2017
Ciao Francesca!
Si, la ricetta funziona anche senza il parmigiano. Riduci a 300gr la quantità di cimette e procedi nello stesso modo. Fammi sapere se il risultato ti soddisfa. Un saluto grande
Marilena 6 Maggio 2017
Il cavolfiore va lessato prima? Grazie
SONIA VECCHIATO 11 Maggio 2017
Ciao Marilena,
no, va usato crudo.
Un caro saluto
Michela 6 Maggio 2017
Ciao, la base deve risultare croccante come la classica pizza?
Grazie
SONIA VECCHIATO 11 Maggio 2017
Ciao Michela! No, la base non risulta croccante, ma deve risultarti asciutta, pronta alla farcitura! Assomiglia più ad una pizza classica con l’impasto morbido. Un saluto grande!