Ricetta adatta a: Restart Bambini Vegetariani
Preparazione: 30-35 minuti
Ingredienti: per 8-10 pizzette
Accessori: Carta da forno, Matterello, Stampini, forno
NOTA: puoi consumare queste pizzette in fase di Restart se stai seguendo lo schema per vegetariani e vegani.
Scrivi un commento
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
Alex 25 Agosto 2018
Salve, volevo sapere se effettivamente questa ricetta è adeguata alla dieta SCD visto che negli ingredienti c è la farina di ceci e i ceci son sconsigliati in quella dieta. Grazie
Maria Pia Festini 25 Agosto 2018
Ciao Alex,
in effetti la farina di ceci è sconsigliata in chi segue da dieta SCD. Grazie per la segnalazione. Un saluto
Elena Fioriello 30 Aprile 2018
Ciao Sonia, ho letto che questa ricetta è adatta al reset però c’è la farina di ceci che se ho capito bene durante il reset non va bene. Mi aiuti a capire? Grazie
Franca Branda 1 Maggio 2018
Ciao Elena,
piccole quantità di legumi sono ammesse nel Reset per vegetariani e vegani per garantire un minimo apporto proteico quindi se stai seguendo lo schema vegetariano-vegano puoi fare questa ricetta se invece segui lo schema per onnivori meglio che aspetti la fine del periodo di Reset.
Un cordiale saluto.
christiana 3 Giugno 2017
ciao Sonia. Adoro le vostre ricette. Grazie.
Possono essere usate anche in sostituzione del pane?
SONIA VECCHIATO 12 Giugno 2017
Ciao Christiana!
Grazie a te, che gioia… le pizzette puoi utilizzarle anche senza farcitura e sgranocchiarne un paio dà la sensazione di aver mangiato dei crackerini. In ogni caso ricordati che essendo fatte con farina di legumi non vanno mangiate tutti i giorni, potrebbero gonfiare un pochino. Un saluto grande
Silva 3 Giugno 2017
Farina di ceci non viene messa in ammollo tostata? Non sapevo che si può impastare così com’ é
Grazie della ricetta
SONIA VECCHIATO 12 Giugno 2017
Ciao Silva,
per questa ricetta specifica la puoi usare così com’è. Molte altre ricette necessitano di tostatura oppure di ammollo e riposo… grazie per aver scritto! Un saluto grande
Elena 1 Giugno 2017
Grazie Sonia, sei sempre pronta a darmi le alternative oltre ad essere brava. Un saluto enorme
SONIA VECCHIATO 12 Giugno 2017
Grazie, Elena!
Un caro saluto
Elena 30 Maggio 2017
Ciao Sonia, posso usare i semi di lino al posto dell’albume? Se si qual’e’ la quantità? Ti ringrazio tanto
SONIA VECCHIATO 1 Giugno 2017
Ciao Elena,
sicuramente puoi provare sia con i semi di lino che con quelli di chia. Non ho testato la fragranza… un albume corrisponde a 1 cucchiaio raso di semi tritati messi in ammollo con 3 cucchiai di acqua. Prossimamente verifico io stessa le quantità così poi ti rispondo con precisione. Un saluto grande.
Katia 3 Giugno 2017
Gentile Sonia,
ma per semi di lino o chia…intendi la farina degli stessi ?
E con la farina di mandorle potrebbe andare bene?
Purtroppo non tollero i legumi, ahimè !!
Grazie mille e complimenti !!
SONIA VECCHIATO 12 Giugno 2017
Grazie a te, Katia, dei tuoi feedback e del tuo interessamento!
Per semi di lino e chia intendo proprio i semi… che spesso poi, nel procedimento, dico di tritare. La farina degli stessi tende ad irrancidire facilmente.
Ok per la farina di mandorle in alcune preparazioni come le pizzette… ma a questo punto ti consiglio di vedere il video dei crackers di mandorle e di utilizzare quelle proporzioni per realizzarle. Un caro saluto