Pollo al limone

Pollo al limone

Ricetta adatta a: Restart Bambini Dieta dei Carboidrati Specifici (SCD)

Preparazione: 50 minuti più 2 ore per la marinatura

Ingredienti: per 2 persone

  • Ricetta adatta al Restart Scopri cos'è
  • Ricetta adatta ai Bambini
  • Ricetta adatta alla Dieta dei Carboidrati Specifici

Ingredienti

Accessori: Pirofila da forno in vetro, Placca da forno, Carta forno

Preparazione

  1. Lava e trita il rosmarino
  2. Trita finemente il porro
  3. Grattugia la scorza del mezzo limone
  4. Premi il succo del mezzo limone
  5. Poggia il pollo su una pirofila da forno in vetro
  6. In una ciotola mescola tutti gli ingredienti creando una marinatura omogenea
  7. Versala sul pollo e conservarlo in frigorifero per almeno 2 ore
  8. Scola il pollo dalla marinatura e poggialo sulla placca rivestita di carta forno
  9. Cuoci i petti per 25 minuti a 175° in forno preriscaldato
  10. Taglia a fettine e servi caldo

Prodotti per questa ricetta

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

  • Graziella 30 Novembre 2017

    Ciao Sonia,
    è possibile cucinare questa ricetta anche in padella?

    • Maria Pia Festini 30 Novembre 2017

      Ciao Graziella,
      sì, puoi cucinare il pollo anche in padella. Un saluto

  • Alberto 20 Marzo 2017

    Questa ricetta la trovo semplicemente favolosa, è già la seconda volta che la faccio, è facilissima da eseguire, e buonissima da gustare, ho fatto una modifica però, io non trovavo giusto scolare le fettine dopo la marinatura, e di conseguenza buttare la marinatura stessa, visto che nella ricetta originale dopo non se ne parla più, ho concluso che era da eliminare, perciò ho provato a mettere nella pirofila insieme alla carne anche il resto della marinatura, che durante la cottura ha rilasciato un po’ di olio che è servito a non far attaccare la carne sul fondo della pirofila, alla fine della cottura, 25 minuti 180 gradi, ho tolto la carne e ho trovato che era molto gustosa, inoltre io essendo uno che sala molto perché non mi piace il cibo senza sapore, questo piatto con questa marinatura non ha più bisogno d’ altro, solo di essere mangiato.
    Complimenti a chi lo ha ideato.

    • SONIA VECCHIATO 20 Marzo 2017

      Ciao Alberto,
      ottima variante! Direi che questa marinatura si presta ad essere utilizzata anche in cottura proprio come hai fatto tu. Chiaramente più tempo lasci il pollo a marinare, più la carne diventerà saporita e morbida in ogni caso. Complimenti a te e alla tua vena sperimentatrice. Un saluto grande

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.