Le chicche di Devi: Smart Chocolate per donne

Ricetta adatta a: Restart Vegetariani Sportivi Intolleranti al Lattosio

Preparazione: 5 minuti

Ingredienti: Per 12-15 pezzi

  • Ricetta adatta al Restart Scopri cos'è
  • Ricetta Vegetariana
  • Ricetta adatta agli Sportivi
  • Ricetta senza Lattosio

Ingredienti

Accessori: Stampo per cioccolatini, Frigorifero

Preparazione:

  1. Mescola tutte le polveri in una ciotola

2. Se l’olio di cocco è solido fallo sciogliere a fuoco basso oppure a bagno maria, poi aggiungilo alle polveri

3. Mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo

4. Distribuisci il composto in uno stampo per cioccolatini e metti in frigorifero a rassodare.

5. Dividi i cioccolatini ottenuti per tre giorni e consumali con un infuso caldo.

Oggi ti presento una ricetta di mia invenzione che ho voluto chiamare “smart chocolate”, il cioccolato intelligente.

Si tratta di piccoli dolcetti molto speciali, buoni come i cioccolatini, che contengono solo superfoods e che anch’io consumo ogni mattina a colazione.

Ti proporrò questa ricetta in diverse versioni, quella di questa puntata è specialmente dedicata a noi donne.

I cioccolatini di questa ricetta contengono la polvere di shatavari, una pianta della tradizione ayurvedica, particolarmente curativa per le donne e adatta ad ogni momento della vita: è ottima per riequilibrare gli ormoni, combattere i fastidi e i malesseti tipici della sindrome premestruale o della menopausa ed è particolarmente curativa per tutto l’apparato ripoduttivo femminile.

L’unico momento in cui è controindicato assumerla è durante la gravidanza.

Il secondo ingrediente speciale è il mirtillo blu ottimo per la salute degli occhi e per la circolazione venosa.

A questi ho aggiunto il collagene marino così che tu abbia anche nutrimento per le ossa e la pelle.

Abbiamo poi il macha latte con latte di cocco e il tè per dare ancora più nutrimento e l’ottimo sapore del tè macha.

Infine ho aggiunto l’inulina che dolcifica senza stimolare il picco glicemico perché non viene assorbita nel sangue ma contiene fibre che arrivano nell’intestino e nutrono i tuoi batteri intestinali buoni; l’inulina è ottima anche per dare gusto dolce senza il rischio di prendere peso.

A questi ingredienti base ho aggiunto i grassi sani, olio di cocco oppure ghi a tua scelta, che sono il carburante ottimale per far funzionare al meglio il corpo.

Per una colazione gustosa, sfiziosa ed equilibrata consumali al mattino accompagnati da un infuso caldo.

Buona colazione a tutte!


Prodotti per questa ricetta:

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

  • Laura, 29 Agosto 2023

    Buongiorno! Posso sostituire la polvere di Shatavari con l’Ashwagandha?

    • Maria Pia Festini 5 Settembre 2023

      Ciao Laura,
      sì, certo, puoi farlo. Un caro saluto

  • Selena 18 Marzo 2023

    Ciao! È possibile sostituire l’inulina con l’ erititrolo?

    • Maria Pia Festini 20 Marzo 2023

      Ciao Selena,
      sì, è possibile. Un saluto

  • Anna Lisa Benedetti 15 Aprile 2020

    Ciao, sono interessata a questi cioccolatini che presumo siano molti sfiziosi, dove posso trovare gli ingredienti per realizzarli? Grazie

  • laura 9 Marzo 2019

    Ho letto che usi l’inulina per dolcificare. Ma l’inulina non si può utilizzare allora comunemente al posto dello zucchero in tutte le preparazioni o per dolcificare le bevande se fa così bene all’intestino?

    • Maria Pia Festini 10 Marzo 2019

      Ciao Laura,
      l’inulina va assunta per gradi e testare di volta in volta se l’intestino la tollera o se non provochi gonfiore o eccessiva fermentazione. Se così non fosse e se è ben tollerata da te e dai tuoi familiari, puoi man mano sostituirla ai dolcificanti. Un caro saluto

  • Angela 20 Gennaio 2019

    Ciao Maria Pia,
    chiedo quanto tempo si conservano in frigo dopo averli preparati e quante di queste chicche si possono assumere ogni volta che si decide di fare colazione in questo modo. Ti ringrazio

    • Franca Branda 21 Gennaio 2019

      Ciao Angela,

      come consiglia Francesca nel video, dividi in tre i dolcetti che ottieni e consumali nell’arco di tre giorni così da assumere la giusta quantità di rimedi per la giornata.
      Quanto al tempo di conservazione in generale, dato che gli ingredienti che contengono sono tutti ad alta durabilità, se li tieni in frigorifero in un contenitore di vetro si conservano per diverse settimane.

      Un cordiale saluto.

  • Sabina 20 Gennaio 2019

    Ciao, mi interessa il tuo stile alimentare. Sapresti aiutarmi nel “costruire” uno snack proteico da consumare ai pasti quando sono fuori casa?

  • Eli 18 Gennaio 2019

    Buongiorno!
    È possibile sapere per quanto tempo si conservano in frigorifero questi dolcetti? Grazie!

    • Maria Pia Festini 19 Gennaio 2019

      Ciao Eli,
      giusto il tempo di far solidificare l’olio di cocco: circa una mezz’ora. Un caro saluto

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.