Torta di mele ed uvetta

Torta di mele ed uvetta

Ricetta adatta a: Restart Bambini Vegetariani

Preparazione: 75-80 minuti

Ingredienti: Per una teglia da 22 cm di diametro

  • Ricetta adatta al Restart Scopri cos'è
  • Ricetta adatta ai Bambini
  • Ricetta Vegetariana

Ingredienti

Accessori: Affetta mela, Tortiera da 22 cm, Forno

Preparazione

  1. Monta a neve gli albumi con un pizzico di sale.
  2. Sbuccia e taglia le mele con un affettatrice così da avere un taglio molto sottile e regolare e irrorale con il succo di limone.
  3. In una ciotola mescola tutte le polveri, aggiungi il latte, il ghi e l’uvetta; aggiungi poi gli albumi montati a neve incorporandoli delicatamente con un movimento dal basso verso l’alto così da non smontare il composto.
  4. Infine aggiungi le mele mescolando sempre delicatamente dal basso verso l’alto.
  5. Inforna in una tortiera da 22 cm di diametro a 180° per 40/45 minuti; lascia raffreddare e servi dopo aver spolverizzato la superficie con del cocco rapé.

Prodotti per questa ricetta:

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

  • Isabella 28 Aprile 2020

    Ciao, sto facendo la torta, ma ho solo l’inulina come dolcificante. Va bene lo stesso e nella stessa quantità?
    Grazie.

    • Maria Pia Festini 30 Aprile 2020

      Ciao Isabella,
      sì puoi usare anche l’inulina. Un caro saluto

  • Paola 17 Marzo 2020

    Ciao, si puo` usare solo farina di cocco? Intendo non solo per questa ricetta, ma per tutte quelle dove e` richiesta. Trovo molto piu` facilmente quella di cocco che e` anche piu` economica. Grazie mille e buon lavoro.

    • Maria Pia Festini 18 Marzo 2020

      Ciao Paola,
      sì,in genere puoi usare la farina di cocco al posto di quella di mandorle. Puoi anche variare con la farina di chufa. Un caro saluto

  • Gabriella 25 Novembre 2018

    Molto buona ma per me e mia figlia è risultata un po’ troppo dolce, nonostante io abbia utilizzato una dose inferiore di xilitolo rispetto a quella indicata. Mio marito invece l’ha apprezzata moltissimo. Da rifare sicuramente ma con meno dolcificante, grazie!

    • Franca Branda 26 Novembre 2018

      Ciao Gabriella,

      Siamo felici che la ricetta sia stata di vostro gradimento.
      Certo il grado di sensibilità al dolce cambia per ognuno di noi e sperimentare le dosi di dolcificante è un ottimo modo per personalizzare le ricette.

      Un caro saluto.

    • Thais 20 Dicembre 2021

      Io ho messo due cucchiai ni da the di eritritolo e mezzo cucchiaino di stevia naturale che faccio io a casa ed è venuta veramente buona.

      • Maria Pia Festini 20 Dicembre 2021

        Ciao Thais
        grazie del tuo feedback. Un caro saluto

  • zotti 25 Ottobre 2018

    Posso usare la farina di semi di lino al posto degli albumi?

    • Maria Pia Festini 25 Ottobre 2018

      Ciao Manuela,
      prova e facci sapere se il risultato ti soddisfa. Un caro saluto

  • annalisa 6 Settembre 2018

    si può fare interamente con la farina di mandorle?

    grazie

    Annalisa

    • Maria Pia Festini 7 Settembre 2018

      Ciao Annalisa,
      sì puoi usare solo la farina di mandorle. Un caro saluto

  • Emanuela 14 Maggio 2018

    Buongiorno,ho fatto la torta buonissima!ho un problema e per due mesi devo evitare i grassi(anche quelli buoni)ho sostituito la farina di mandorle e di cocco con la farina di avena integrale vorrei provare a togliere il ghe !!!dici che é possibile? Grazie e complimenti

    • Maria Pia Festini 15 Maggio 2018

      Ciao Emanuela,
      certo è possibile. Prova e facci sapere se il risultato ti ha soddisfatta. Un saluto

  • Isabella 9 Maggio 2018

    Cara Francesca vorrei sapere xché usi solo l albume x le torte e cosa ci faccio con tutti quei tuorli?il ghi l ho usato solo una voltaa era troppo pesante da digerire e non l ho più usato anzi si è inrancidito e l ho buttato.lo x ilitolo è troppo costoso x fare i dolci è più sano e meno dolce?

    • Maria Pia Festini 9 Maggio 2018

      Ciao Isabella,
      nelle ricette usiamo solo l’albume perché il tuorlo cotto è molto indigesto e sovraccarica troppo il fegato. Puoi usare i tuorli avanzati in vari modi: puoi consumarne due al mattino per fare un frullato proteico con l’aggiunta di latte di cocco o di mandorle caldo, della cannella e un cucchiaino di olio di cocco. Puoi sbatterli con la frusta, aggiungervi della curcuma, del sale alle erbe e creare una spuma da consumare sempre al mattino affiancati ad una porzione di verdure cotte. Se non riesci a digerire il ghi, è un possibile segno di un fegato un po’ congestionato ed il ghi è un vero toccasana in quel caso, occorre solo un approccio per gradi.Infine usiamo lo xilitolo perché è molto più salutare ed equilibrato del normale zucchero bianco. Un caro saluto

    • Roberta 12 Maggio 2018

      Per i tuorli, li puoi usare per fare una maionese aggiungendo semplicemente limone (o aceto di mele, o di cocco) e olio EVO, o olio di avocado oppure olio MCT (o un mix di questo e uno dei primi due); per lo xilitolo, lo puoi sostituire con la stevia (non è economica, ma ne basta pochissima, e leggendo gli ingredienti la puoi trovare in blend con eritritolo che è pur essendo anch’esso della famiglia dei polialcoli è più delicato sull’intestino dato che viene smaltito dopo il tenue e processato per via renale, mentre lo xilitolo può creare -come sorbitolo/mannitolo/maltitolo- gonfiore, effetti lassativi etc. avendo azione osmotica nel colon; inoltre lo xylitolo ha un indice glicemico più elevato); per il ghi, prova a iniziare per gradi e a crudo, prima di passare a utilizzarlo in cottura: la regge benissimo, anzi, è il grasso migliore per alte temperature per la sua stabilità, ma chi è particolarmente delicato (magari non solo per il fegato, ma anche sul pancreas e/o per la cistifellea) può restarne appesantito; crudo ha tutti i benefici senza il senso di pesantezza (ovviamente in dosaggi ragionevoli).

      • Franca Branda 14 Maggio 2018

        Ciao Roberta,

        grazie per le tue precisazioni.

        Un cordiale saluto.

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.