Usiamo i cookie, nostri e di partner, per offrirti una navigazione più sicura e personalizzare contenuti e pubblicità.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
gallo Giuseppina 15 Ottobre 2019
E’ davvero OTTIMA!!!!
Maria Pia Festini 15 Ottobre 2019
Grazie Giuseppina per il tuo feedback! Un caro saluto
Monica 29 Agosto 2017
Mio marito l’ha gradito molto… Grazie.
Ho però sostituito il latte di cocco con il latte di avena… spero di non aver sbagliato..
SONIA VECCHIATO 6 Settembre 2017
Ciao Monica, nessun errore, solo tua tua variante: puoi provare anche con il latte di mandorla che rende la zuppa leggermente dolciastra. Fammi sapere se la sperimenti. Un caro saluto
Sabina 25 Marzo 2017
Che bella ricetta la proverò sicuramente… una curiosità, aggiungere le spezie in cottura e nn “crude” a pietanza pronta nn fa perdere le loro proprietà? L’alta temperatura nn distrugge i loro potenziale? Grazie per la risposta e complimenti ancora
Raffaella Scirpoli 26 Marzo 2017
Ciao Sabina,
le spezie si attivano e sono più efficaci nel promuovere la digestione se sottoposte a calore, quindi è meglio usarle in cottura e non crude.
Anche nelle “Spezie da viaggio” il mix di spezie viene sottoposto a cottura, così poi puoi usarlo direttamente sul piatto.
Un caro saluto