I danni dello zucchero

L’elenco che segue, tratto dal libro “Killer Sugar – L’amara verità” di Nancy Appleton e G.N. Jacobs, dichiara che lo zucchero:

  1. può inibire il sistema immunitario
  2. può causare appendicite
  3. assunto durante la gravidanza e l’allattamento può influenzare la produzione di forza muscolare nel bambino con effetti negativi sulle sue capacità motorie
  4. può causare comportamenti violenti nei minori
  5. può innalzare i livelli glicemici a digiuno
  6. causa una diminuzione della funzione e dell’elasticità dei tessuti: quanto più ne consumi, tanto maggiore sarà la perdita di elasticità e funzione
  7. può causare nei bambini iperattività, ansia, incapacità di concentrarsi e irritabilità
  8. può aumentare le specie reattive dell’ossigeno (ROS), nocive per cellule e tessuti
  9. riduce la capacità dell’organismo di difendersi dalle infezioni batteriche
  10. può provocare un considerevole aumento dei valori dei trigliceridi
  11. può causare tumore ovarico
  12. riduce le lipoproteine ad alta densità (HDL, colesterolo buono)
  13. può provocare disturbi dell’apprendimento nei bambini in età scolare
  14. può portare all’alcolismo
  15. innalza con maggiore probabilità la reazione glicemica e insulinica, riportandole più lentamente ai livelli a digiuno in chi fa uso dei contraccettivi orali
  16. può provocare carenza di cromo
  17. può rendere gli occhi più vulnerabili alla degenerazione maculare legata all’età
  18. interferisce con l’assorbimento di calcio e magnesio da parte dell’organismo
  19. può provocare ipoglicemia
  20. può produrre acidità nel tratto digerente
  21. viene spesso assorbito male dai pazienti con problemi intestinali
  22. può causare un rapido aumento dei livelli di adrenalina nei bambini
  23. può provocare carie dentaria
  24. innalza il livello dei neurotrasmettitori dopamina, serotonina e norepinefrina
  25. può provocare invecchiamento precoce
  26. può portare a sovrappeso e obesità
  27. presente nelle bevande gassate, se assunto dai bambini, porta questi ultimi a bere meno latte
  28. può provocare ulcere gastriche o duodenali
  29. può causare artrite
  30. aumenta il rischio di malattia di Crohn e coliti ulcerose 
  31. può causare calcoli biliari
  32. può provocare cardiopatie
  33. provoca carenza di rame
  34. può portare a malattie periodontali
  35. può favorire le vene varicose
  36. contribuisce alla crescita incontrollata della candida Albicans (infezioni micotiche)
  37. altera i rapporti tra i minerali nell’organismo
  38. può provocare le emorroidi
  39. può contribuire all’osteoporosi
  40. aumenta l’acidità della saliva
  41. può ridurre la sensibilità all’insulina (insulino resistenza)
  42. può diminuire la quantità di Vitamina E nel sangue
  43. aumenta i prodotti della glicazione avanzata (AGEs) che si formano quando esso si lega alle proteine in una reazione non enzimatica
  44. può innalzare i livelli di colesterolo
  45. può ridurre la quantità di ormoni della crescita nell’organismo
  46. causa allergie alimentari
  47. può interferire con l’assorbimento delle proteine
  48. può provocare tossiemia durante la gravidanza
  49. contribuisce al diabete
  50. espone al maggior rischio di malattie cardiovascolari
  51. può causare eczema nei bambini
  52. può danneggiare la struttura del DNA
  53. espone maggiormente all’alterazione della struttura delle proteine
  54. può provocare cataratte
  55. può rendere la pelle grinzosa in quanto altera la struttura del collagene
  56. causa, con maggior probabilità, enfisemi
  57. può provocare aterosclerosi
  58. può favorire un aumento delle lipoproteine a bassa densità (LDL)
  59. riduce la capacità catalizzatrice degli enzimi
  60. può inibire l’omeostasi fisiologica di molti sistemi del corpo
  61. l’assunzione di zucchero è associata allo sviluppo del morbo di Parkinson
  62. può causare ingrossamento del fegato attivando il processo di divisione cellulare
  63. aumenta con maggior probabilità la quantità di grasso epatico (steatosi epatica non alcolica)
  64. può danneggiare il pancreas
  65. può causare ingrossamento dei reni e produrre in essi alterazioni patologiche
  66. aumenta la possibilità di insorgenza di ritenzione idrica
  67. è il principale nemico della peristalsi intestinale
  68. può causare ipometropia (miopia)
  69. può compromettere il rivestimento dei capillari
  70. aumenta il rischio di gotta
  71. può provocare cefalee
  72. contribuisce allo sviluppo del tumore del pancreas nelle donne
  73. può incidere negativamente sul rendimento scolastico nei bambini
  74. può causare depressione
  75. aumenta il rischio di tumore allo stomaco
  76. può causare dispepsia (cattiva digestione)
  77. può indebolire i tendini
  78. riduce la capacità di apprendimento
  79. può innalzare i livelli glicemici nel sangue molto più di quanto possano fare i carboidrati complessi in un test di tolleranza al glucosio
  80. può nuocere all’efficacia funzionale di due proteine del sangue, albumina e lipoproteine, riducendo la capacità dell’organismo di gestire grassi e colesterolo
  81. si combina con la fosfatasi (un enzima) e la distrugge, rendendo la digestione più difficoltosa
  82. può causare adesività delle piastrine, portando alla formazione di emboli
  83. favorisce la produzione di radicali liberi e lo stress ossidativo
  84. può causare la formazione di calcoli renali
  85. può provocare squilibrio ormonale: alcuni ormoni diventano ipoattivi e altri iperattivi
  86. aumenta il rischio per le adolescenti incinte di partorire neonati piccoli per età gestazionale (SGA)
  87. può provocare tumore del tratto biliare
  88. può portare ad una notevole diminuzione della durata della gravidanza nelle adolescenti
  89. rallenta il passaggio del cibo nel tratto gastrointestinale
  90. può indurre la morte cellulare
  91. aumenta l’estradiolo (il più importante degli estrogeni naturali) negli uomini
  92. può contribuire al morbo di Alzheimer
  93. può costituire un fattore di rischio per il tumore della cistifellea
  94. è una sostanza che crea dipendenza, agendo sul cervello in modo molto simile a droghe come eroina e cocaina
  95. può avere effetti inebrianti simili a quelli dell’alcol
  96. può aggravare la sindrome premestruale (PMS)
  97. favorisce l’assunzione di eccessive quantità di cibo nelle persone obese
  98. può ridurre la stabilità emotiva
  99. può aggravare la sindrome da deficit dell’attenzione nei bambini
  100. somministrato per endovena, può ostacolare l’afflusso di ossigeno al cervello
  101. può rallentare l’azione delle ghiandole surrenali
  102. costituisce un fattore di rischio per il cancro ai polmoni
  103. aumenta il rischio di poliomielite
  104. può causare attacchi epilettici
  105. può aumentare la pressione arteriosa sistolica (pressione durante la contrazione ventricolare)
  106. aumenta la concentrazione di acidi biliari nelle feci e di enzimi batterici nel colon, fatto che può modificare la bile e produrre sostanze cancerogene e tumore al colon
  107. può aumentare la quantità di cibo assunto
  108. può causare spossatezza, nervosismo, malumore e depressione
  109. espone maggiormente all’insorgenza di tumore alla prostata
  110. è associato all’aggravamento della schizofrenia
  111. può portare le donne a partorire bambini sottopeso
  112. può provocare comportamenti antisociali e violenti nei minorenni
  113. aumenta il rischio di tumore al seno
  114. può innalzare i livelli di omocisteina nel sangue
  115. è un fattore di rischio per il cancro dell’intestino tenue
  116. espone maggiormente al rischio di tumore alla laringe
  117. può contribuire alla perdita della memoria
  118. provoca ritenzione idrica e salina
  119. può provocare il carcinoma dell’endometrio
  120. causa stitichezza
  121. può provocare declino cerebrale nelle donne diabetiche e prediabetiche
  122. può aumentare il rischio di cancro allo stomaco
  123. consumato da donne incinte aumenta i difetti del tubo neurale negli embrioni
  124. può causare la sindrome metabolica
  125. può provocare l’asma
  126. aumenta la probabilità di essere colpiti dalla sindrome delll’intestino irritabile (IBS)
  127. può nuocere al sistema centrale della gratificazione
  128. può causare il tumore del colon retto
  129. l’acqua zuccherata, somministrata poco dopo la nascita, porta i bambini a preferirla all’acqua semplice durante tutta l’infanzia
  130. può causare il carcinoma delle cellule renali
  131. può provocare tumori epatici
  132. contribuisce a causare l’acne e ne favorisce la persistenza
  133. può aumentare i marcatori infiammatori nel sangue delle persone sovrappeso
  134. può rovinare la vita sessuale di uomini e donne inibendo il gene che controlla gli ormoni del sesso
  135. disidrata i neonati
  136. può rendere molti elementi nutritivi essenziali meno disponibili per le cellule
  137. può aumentare l’acido urico nel sangue
  138. provoca infiammazioni
  139. può favorire concentrazioni più alte di peptide C
  140. può causare la formazione di diverticoli, piccole sacche che premono verso l’esterno dalla parete del colon

LEGGI ANCHE

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.