Puntata 46 – Budino ai semi di chia

Ciao!

Oggi prepariamo un delizioso spuntino nutriente che potrai preparare anche tutti i giorni: un budino ai semi di chia.

Buona visione!

Budino ai semi di Chia

Ingredienti

  • 1/3 di tazza di semi di chia
  • 1 tazza e 1/2 di latte di mandorla
  • 1 cucchiaio di sciroppo di yacon
  • 2 cucchiai di cacao in polvere
  • 1 cucchiaio di xilitolo
  • Sale marino
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di semi di anice
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere

Procedimento

Tieni in ammollo per tutta la notte i semi di Chia nel latte di mandorla.

In un frullatore versa i semi ammollati, il cacao, lo xilitolo, l’anice, la cannella, la vaniglia, un pizzico di sale e lo sciroppo.

Frulla tutti gli ingredienti e versa il composto nelle ciotole.

Lascialo riposare in frigo per una notte in modo da farlo rapprendere al meglio.

Puoi decorare il budino con una spolverata di cocco rapè e con mirtilli o fragole fresche.

Prodotti per questa ricetta

Semi di chia

LEGGI ANCHE

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

  • GIVOVANNA 28 Gennaio 2018

    BUDINO STREPITOSO, grazie giovanna

    • Maria Pia Festini 29 Gennaio 2018

      Giovanna, siamo felici che ti sia piaciuto! Un caro saluto

  • Alberto 21 Aprile 2017

    MMMMMMHHHHHHHHH buonissimo, questo dessert è fantastico, mi sa che sta nascendo una nuova dipendenza, unica pecca è che al palato risulta un po’ viscido, sarà per i semi di chia che in ammollo nel latte (io ho usato il miglio) formano quella gelatina che i semi rilasciano, sembra di mangiare una lumaca, però, è solo una questione di abituarsi ad un nuovo gusto.
    È comunque buonissimo questo budino, e semplicissimo da realizzare. ❤️

    • Sonia Vecchiato 23 Aprile 2017

      Carissimo Alberto,
      sono felice che ti piaccia questo budino! Hai ragione, bisogna abituarsi alla consistenza che è un po’ gelatinosa, ma il sapore è delizioso. Prova a guarnirlo con delle mandorle a lamelle da sgranocchiare assieme!
      Un caro saluto

  • Valentina 21 Maggio 2016

    Ciao Raffaella, ieri Francesca ha risposto alla mia domanda nel coaching. Intanto ti vorrei fare sapere che sono molto contenta della risposta. A fare da sola senza il suo aiuto mi sentivo a dieta,in punizione quasi. Ho un dubbio però,la salsina che mi ha consigliato di fare con chia, canapa,olio,olive è capperi da usare un paio di volte la settimana è una salsa di accompagnamento ai cereali o una vera e propria sostituzione di una proteine del pranzo o del mattino? Vi ringrazio

    • Raffaella Scirpoli 23 Maggio 2016

      Ciao Valentina,
      siamo molto contente!
      Questa salsina è una vera e propria crema da mangiare come secondo, nella dose di 2 cucchiai di semi e 2 cucchiaini di olio, più 2 o 3 olive a pezzetti e 3 capperi.
      Un caro saluto

      • Valentina 23 Maggio 2016

        Mmm…. slurp slurp 😉 non vedo l ora di provarla. Grazie mille. Un saluto.

        • Raffaella Scirpoli 24 Maggio 2016

          Prego!

          • Valentina 25 Maggio 2016

            Ciao Raffaella, la salsina può essere inserita in una colazione salata, alternando ad altre fonti proteiche, o meglio per pranzo? Grazie mille

          • Raffaella Scirpoli 26 Maggio 2016

            Ciao Valentina,
            sì, va bene anche come proteina per la colazione.
            Un caro saluto

  • chiara 21 Maggio 2016

    Ciao Francesca, posso evitare di mettere lo sciroppo di yacon, lo xilitolo ed il cacao e mettere un frutto oppure un frutto e un superfood (goji) quando lo mangio prima di fare Sport? Grazie

    • Raffaella Scirpoli 22 Maggio 2016

      Ciao Chiara,
      certo! I dolcificanti sono facoltativi e anche il cacao, soprattutto se hai una costituzione molto calda.
      Un caro saluto

  • Valentina 19 Maggio 2016

    Ciao Raffaella, al posto del cacao in polvere posso mettere il baobab o un frutto ? Essendo costituzione calda lo evito. Grazie mille

    • Raffaella Scirpoli 20 Maggio 2016

      Ciao Valentina,
      il baobab ha un sapore un po’ pungente, due cucchiai renderebbero il budino un po’ aspro, però se a te piace va bene. Potresti provare anche con della polvere di carruba o, come hai detto tu, con un frutto.
      Un caro saluto

      • Valentina 20 Maggio 2016

        Grazie mille, quindi la carruba è leggermente meno calda del cacao? Grazie ancora

        • Raffaella Scirpoli 22 Maggio 2016

          Ciao Valentina,
          sì, è meno calda. L’unico “effetto indesiderato” che potrebbe dare è un po’ di stitichezza, quindi fai delle prove.
          Un caro saluto

  • Nadia 5 Marzo 2015

    io qui non trovo lo xilitolo e neanche lo sciroppo di Yacon . Ho usato per lungo tempo lo sciroppo d’agave …ma ora che ho studiato bene il tuo materiale , lo evito . Sto usando una cosa che si chiama “aguamiel de maguey ” ( ho cercato qualche link in inglese da girarti ma non ho trovato nulla …. ) . In questo caso comunque , dato che non c’ e’ cottura , posso dolcificare con il miele , no ??
    Sempre un piacere provare e personalizzare le tue ricette ,
    un caro saluto ,
    Nadia

    • Francesca Forcella Cillo 5 Marzo 2015

      Ciao Nadia,
      il miele va molto bene, essendo una ricetta senza cottura.

  • Manuela 19 Novembre 2014

    Ciao Francesca i semi di chia posso lasciarli a bagno anche 24 ore ? Grazie mille

    • Francesca Forcella Cillo 19 Novembre 2014

      Ciao Manuela,
      se qualche volta “capita” consumali lo stesso.
      Ma in generale è troppo.
      il minimo è un’ora e il massimo una notte

  • Maria 15 Novembre 2014

    Ciao Francesca, posso usare il budino a colazione? Posso sostituire i semi di chia con altri semi o con mandorle o noci? Ho Problemi la mattina per la colazione per me e per mia figlia che ha 17 anni . Per la fretta non possiamo preparare il frullato e ti chiedo si può preparare la sera il frullato e il porrige ? Il frullato potrebbe essere più consistente da portare via? Se mi puoi suggerire altro anche di salato che si prepara la sera soprattutto per mia figlia che ama il salato mi faresti felice. Grazie di tutto e buon lavoro.
    P.S. Ma il burro di cocco perché non c’è nel vostro negozio online?

    • Francesca Forcella Cillo 15 Novembre 2014

      Ciao Mariella,
      questo budino può essere usato a colazione.
      E’ meno equilibrato ma puoi sostituire i semi con altri ovviamente messi in ammollo.
      Ma ti daranno un pochino più di gonfiore.

      Il porridge puoi prepararlo e scaldarlo e la frutta puoi farla a pezzetti ed unirci rapidamente tutti gli ingredienti senza ammollo.

      Puoi preparare frutta, polveri e bacche e portarla con te a lavoro o scuola.

      Colazione salata può essere verdura, uova e gallette con burro.

      Il burro di cocco è meno equilibrato dell’oiio. L’olio è adatto a tutti e per tutti i giorni.
      Così preferisco avere solo l’olio.

  • Cristina 14 Novembre 2014

    Ciao Francesca, ho provato la ricetta, buona, ma si sente tanto la struttura dei semi di chia. Va bene se uso la farina di chia?

    • Francesca Forcella Cillo 14 Novembre 2014

      Devi solo ammollarli un pò di più,
      in modo tale che diventino morbidissimi.
      Interi sono più nutrienti.
      Ma ovviamente puoi usare anche la farina.
      Ma se aumenti l’ammollo andrà meglio

  • Edy 13 Novembre 2014

    Ciao Francesca,
    i budini mi interessano sempre molto, perché mia figlia vuole solo quelli, quindi proverò al più presto questa ricetta. Volevo chiederti: se usassi il latte di riso potrebbe anche andare bene? e lo sciroppo di yacon, che al momento non ho, posso sostituirlo con qualcos’altro?
    Grazie mille, un abbraccio

    Edy

    • Francesca Forcella Cillo 14 Novembre 2014

      Ciao Edy,
      per Francesca è perfetto.
      Puoi usare il latte di riso e dolcificare anche con xilitolo o altro naturale che hai.
      Buon budino!

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.