Olio di cocco biologico
€8,55 – €24,70 5%
Aggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Sudare non è un disturbo ma è un processo del tutto naturale e funge da termoregolatore della temperatura corporea interna.
Sudare è la risposta del corpo a:
Quando il corpo è surriscaldato e la temperatura interna supera i 37 gradi centigradi, il cervello invia il messaggio alle ghiandole sudoripare presenti nella pelle di produrre sudore, quindi liquidi, che rilasciano attraverso i pori.
Il sudore in particolare è evidente sotto le ascelle, viso, mani e sotto la pianta dei piedi perché è lì che vi è una maggiore concentrazione delle milioni di ghiandole sudoripare presenti in tutto il corpo.
La pelle è un vero organo importante, ha tantissime funzioni preziose, soprattutto di protezione del corpo, di termoregolazione e di sintesi di tante sostanze preziose per la biochimica interna.
Secondo le medicine antiche la pelle è ritenuta anche un emuntore di soccorso, cioè non è direttamente un organo deputato al detox ma lo diventa se occorre.
E quando occorre?
Quando gli altri organi, che hanno questa funzione in via prioritaria, sono in affanno, soprattutto l’intestino e i polmoni: se questi due organi hanno un carico extra di tossine che non possono smaltire, ecco che chiamano in soccorso la pelle.
È in questo caso che il tuo sudore avrà anche un caratteristico odore rancido e pungente.
Sì, perché per sua natura il sudore, è inodore, non puzza.
Sprigiona un cattivo odore quando è costretto a metabolizzare un surplus di tossine e quindi di batteri dovuti spesso ad abitudini alimentari errate e ad uno stile di vita non salutare.
Se, come abbiamo visto, sudare è normale ed è un meccanismo necessario previsto dal nostro libretto delle istruzioni, è pur vero che un eccesso di sudore può diventare un disturbo che ha un nome preciso: iperidrosi.
Un fenomeno che si presenta in caso di:
Se a questi fattori aggiungiamo, come detto in precedenza, un carico extra di tossine che fegato, intestino e polmoni non riescono a smaltire, il sudore, oltre che manifestarsi in eccesso, avrà anche un cattivo odore.
Ricorda che il sudore è più intenso ed odoroso se c’è molta acidità e quindi infiammazione nel tuo corpo.
Ecco i principali passi che puoi compiere fin d’ora per calibrare la produzione di sudore e per renderlo inodore.
Evita alimenti che creano acidità nel corpo, come:
Riduci le sostanze tossiche che creano un accumulo di tossine da smaltire e che impongono alla pelle di farlo.
Quindi prodotti tossici in cucina come:
Inoltre:
L’acqua calda è preziosa sia per favorire la fuoriuscita delle tossine sia perché funge da termoregolatore della temperatura corporea interna facendoti sopportare meglio la calura estiva e di conseguenza produrre meno sudore.
Ricordati di berne in modo quotidiano, almeno due litri lontano da pasti.
Specie in estate, evita il consumo di birra, acqua frizzante, bibite fredde che, oltre ad essere piene di zucchero, creano come effetto secondario una impennata della sudorazione.
Aglio e cipolla, specie se ne esageri, danno subito al sudore un caratteristico odore intenso.
Evita poi di consumare verdure crude, non esagerare nel loro uso e consumale in modiche quantità, soprattutto in estate, perché ti fanno sudare di più.
Consumare vegetali cotti in modo delicato aiuta il detox e vanno a bilanciare l’acidità.
Introduci alimenti a base di aceto, che puoi aggiungere come condimento sulle verdure o in poche gocce nell’acqua da bere.
L’aceto, infatti, favorisce la normalizzazione del sudore.
I grassi sono il migliore presidio antinfiammatorio e anti acidità per il nostro corpo e la migliore fonte di detox in special modo per il fegato (ghi) e per l’intestino (olio di cocco).
Abituati quindi a fare amicizia con olio extravergine di oliva, ghi, olio di cocco ma anche uova, salmone, avocado, che sono ottime fonti di grassi sani.
Abbiamo visto come turbolenze ormonali e disturbi metabolici, come diabete mellito e malfunzionamenti della tiroide, possono essere alla base di una eccessiva sudorazione, ma questo è l’ultimo dei problemi.
L’abuso di zuccheri e un’alimentazione centrata su carboidrati, mandano fuori controllo l’ormone insulina, che funge da direttore d’orchestra di tutti gli ormoni aprendo la via a disturbi e patologie ben più importanti.
Se metti in pratica tutti i suggerimenti di cui sopra, farai una piacevole scoperta: ti accorgerai di non avere più bisogno di ricorrere a deodoranti perché il tuo sudore finalmente non avrà nessun odore e ti basterà usare un normale detergente neutro.
Occhio ai deodoranti naturali a base di allume di rocca.
Sembra che l’allume di potassio, contenendo sali di alluminio che possono essere assorbiti dai pori, possa danneggiare il DNA cellulare e provocare il cancro al seno.
Usa invece oli essenziali come lavanda, arancio, limone.
Ne metti una o due gocce in poco olio di cocco con cui massaggi il corpo dopo la doccia.
Se sudare è un meccanismo normale, di difesa dall’eccesso di calore messo in atto dall’organismo, sudare troppo (iperidrosi) non lo è più e può essere un campanello di allarme per diverse patologie come disturbi metabolici (diabete mellito) e malfunzionamento della tiroide.
Uno stile di vita sano e corrette abitudini alimentari come quelle illustrate qui e che insegniamo all’interno dell’Online Program, sono i punti di partenza per difenderti da una sudorazione eccessiva e da tutti i disagi che questo disturbo comporta.
Leggi anche:
MSM, l’integratore amico di articolazioni, capelli e pelle
Equisetum, l’integratore che fa bene a pelle, capelli e ossa
Come consumare i grassi sani: guida pratica
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
COMMENTI
Scrivi un commento