Alla scoperta della Crema Budwig: la ricetta che ossigena le cellule

Quark magro e olio di semi di lino: la ricetta è semplicissima, ma è in grado prevenire e trattare il tumore e altre malattie croniche.

Il mix di questi due ingredienti è una delle componenti del protocollo Budwig, una terapia alternativa per curare il tumore grazie alla quale si possono evitare  trattamenti convenzionali e invasivi come chemioterapia e radiazioni.

Ma chi è la dottoressa Budwig e cosa sosteneva?

La dottoressa Budwig è stata una grande farmacista, biochimica e autrice tedesca.

Nata in Germania nel 1908 e morta nel 2003 all’età di 95 anni, è stata candidata per 7 volte al Premio Nobel.

È considerata una delle scienziate più autorevoli al mondo nel campo di grassi e oli.

La sua ricerca ha evidenziato i tremendi effetti che grassi e oli processati hanno nel distruggere le membrane cellulari e abbassare il voltaggio delle cellule del corpo, cosa che risulta in malattie croniche e terminali.

Quello che abbiamo dimenticato è che siamo “corpi elettrici”.

Le cellule del nostro corpo “bruciano” elettricamente.

Hanno un nucleo centrale caricato positivamente e una membrana cellulare, che è il rivestimento esterno della cellula, caricata negativamente.

Siamo tutti consapevoli del fatto che i grassi possono ostruire le nostre vene e arterie, e che questa è una delle principali cause di infarto, ma non sempre ci spingiamo a guardare oltre e a vedere che grassi e oli di cattiva qualità affliggono anche la salute generale, la mente e il corpo a livello cellulare.

La dottoressa Budwig scoprì che quando i grassi insaturi vengono trattati chimicamente le loro qualità insature si perdono.

Questo processo distrugge il campo di elettroni di cui le membrane cellulari dei nostri corpi hanno bisogno per funzionare correttamente.

I pericoli dei grassi idrogenati

Quando parliamo di grassi idrogenati ci riferiamo ai comuni oli da cucina, quelli che si vendono nei supermercati.

La maggior parte dei metodi per estrarre olio di mais, di girasole e gli altri oli vegetali coinvolge l’uso di calore estremo e prodotti chimici.

Questi oli entrano nelle membrane cellulari e ne distruggono la carica elettrica.

Senza la carica, le cellule iniziano a soffocare.

La dottoressa Budwig scoprì che i malati di tumore in genere avevano una sostanza giallo-verde nel sangue, invece di una normale quantità di emoglobina.

Questa scoperta senza dubbio spiegava il motivo per cui i suoi pazienti fossero spesso deboli e soffrissero di anemia.

La Budwig scoprì anche che, in generale, il sangue di una persona sana contiene livelli maggiori di acidi grassi essenziali Omega 3 rispetto a quelli contenuti nei campioni di sangue prelevati da un malato.

Quindi quello che serviva era fornire questi preziosi nutrienti e riattivare e ossigenare le cellule, così indebolite dai grassi di pessima qualità.

La crema Budwig cosa fa?

Crema Budwig con mirtilli e carruba

L’olio di semi di lino e il formaggio magro (quark magro o cottage cheese) sono cibi molto nutrienti singolarmente, ma ciò che è davvero potente è la sinergia che si crea quando vengono mescolati.

La dottoressa Budwig si accorse che una formula composta da quark magro e olio di semi di lino riduceva la crescita dei tumori e aveva un forte impatto sulla salute generale.

La Budwig inserì questa crema nel suo protocollo per trattare cancro e malattie croniche come psoriasi, eczema, artrite, sclerosi multipla, diabete, malattie cardiache e altre.

Benefici dell’olio di semi di lino

L’olio di semi di lino viene estratto attraverso la premitura dei semi della piana del lino.

L’olio contiene pochissimo colesterolo ed è ricco di acidi grassi Omega 3 nella forma di acido alfa linolenico, alcuni dei quali si convertono in acido eicosapentaenoico, o EPA, e docosaesaenoico, conosciuto anche come DHA.

Secondo la University of Maryland Medical Center,  DHA e EPA possono aiutare a prevenire malattie cardiache e infarto e riducono leggermente la pressione sanguigna.

La ricerca della dottoressa Budwig l’ha condotta alla conclusione che, dal momento che l’olio di semi di lino contiene una così alta quantità di acidi grassi linoleico e linolenico – entrambi acidi grassi che aiutano le cellule a riossigenarsi – dovrebbe essere consumato quotidianamente per creare un’atmosfera ricca di ossigeno che bloccherebbe lo sviluppo delle cellule tumorali.

Quark magro, una proteina completa

Perché l’olio di semi di lino funzioni appropriatamente, però, la dottoressa Budwig sosteneva che ci fosse bisogno di unirlo a una proteina ad alto contenuto di zolfo.

Le proteine di questo tipo, soprattutto le proteine contenute nel formaggio magro tipo quark, si legano con l’olio di semi di lino e rendono gli acidi grassi solubili in acqua.

Il quark magro contiene la maggior parte degli amminoacidi di cui il tuo corpo ha bisogno, e questo lo rende una proteina completa.

È benefico per la crescita dei muscoli e per la riparazione e per prevenire la carenza di amminoacidi.

Una tazza di quark magro fornisce circa la metà dell’apporto giornaliero raccomandato di proteine.

Fornisce anche il 30% del valore giornaliero raccomandato di fosforo e il 14% di calcio; questi minerali lavorano insieme per costruire ossa e denti forti.

Anche la Vitamina B12, che supporta le funzioni cardiache e il metabolismo energetico, si trova in questo formaggio.

Una tazza fornisce circa il 25% del valore giornaliero raccomandato.

Mangiare una formula di quantità precise di formaggio quark magro e olio di semi di lino aiuta a risolvere il problema delle cellule stagnanti.

Questo è dovuto ai grassi insaturi ricchi di oli essenziali dell’olio di semi di lino e alle proteine contenenti zolfo del formaggio.

La reazione chimica che avviene tra questi due ingredienti rende l’olio solubile in acqua e capace di attraversare le membrane cellulari e produrre effetti curativi.

Alcune ricerche

I semi di lino e l’olio di semi di lino sono stati usati come trattamento alternativo per il cancro fin dal 1950, secondo la American Cancer Society, o ACS.

Un team di scienziati dello Duke University Medical Center ha scoperto che il formaggio potrebbe prevenire il cancro alla prostata.

Queste scoperte sono state pubblicate nel Luglio 2001 sul journal “Urology.”

I ricercatori coinvolti nello studio hanno concluso che il formaggio potrebbe far sì che i tumori alla prostata si restringano o rallentino la crescita abbassando i livelli di testosterone che predispone al cancro alla prostata.

Cancro dipendente da estrogeni

Secondo un articolo pubblicato sul “Comprehensive Reviews in Food and Science and Food Safety” nel Maggio 2010, l’olio di semi di lino potrebbe proteggere dal cancro al seno dipendente da estrogeni.

L’olio di semi di lino contiene molecole che agiscono contro gli estrogeni prodotti dal corpo.

Dal momento che gli estrogeni stimolano la crescita del tumore al seno, è ragionevole teorizzare che l’olio di semi di lino potrebbe prevenire il cancro al seno dallo svilupparsi e dal crescere (1)

Come si prepara la Crema Budwig?

Per preparare la crema Budwig procurati olio di semi di lino “da frigo” di buona qualità, biologico e premuto a freddo.

Questo olio conserva tutte le proprietà complete, perché è stato tenuto sempre al freddo (rispettando la catena del freddo).

Questo evita il rischio di irrancidimento, molto alto per i semi di lino e l’olio.

Mescola 2 o 4 cucchiai di formaggio quark magro biologico con 1 o 2 cucchiai di olio (2 parti di formaggio per una parte di olio di semi di lino).

Prepara la crema fresca di volta in volta. Frulla con un frullatore a immersione a bassa velocità fino a quando non c’è più olio in superficie.

Puoi cominciare a introdurre questa crema una o due volte a settimana come ricetta nutriente e proteica.

È anche un ottimo modo per i vegetariani di introdurre proteine di buona qualità.

Fonti: 

  1. Flaxseed Lignans: Source, Biosynthesis, Metabolism, Antioxidant Activity, Bio-Active Components, and Health Benefits (1)
  2. Dr. Johanna Budwig’s Story (2)

  3. Budwig Diet Protocol (3)

  4. Flaxseed-rich diet blocks prostate cancer growth and development in mice (4)

LEGGI ANCHE

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

  • Silvana 3 Ottobre 2015

    Grazie grazie ..per tutti questi articoli belli e utili che mi mandate Silvana

    • Raffaella Scirpoli 3 Ottobre 2015

      Ciao Silvana,
      prego! 🙂
      Grazie a te e un caro saluto

  • Pina 3 Ottobre 2015

    Ciao questa crema va mangiata a colazione? ?? Non riesco a trovare questo formaggio come alternativa posso usare yogurt magro fage e quanti cucchiaini. ..ti ringrazio

    • Raffaella Scirpoli 3 Ottobre 2015

      Ciao Pina,
      sì, puoi usarlo. Le quantità sono le stesse: 2 o 4 cucchiai di yogurt e 1 o 2 di olio (2 parti di formaggio/yogurt e una parte di olio).
      Un caro saluto

  • marialucia 2 Ottobre 2015

    Ciao Raffaella, ho ordinato il quark al negozio bio della mia città ma mi hanno chiesto quale preferisco, se di mucca o di capra..ma esistono entrambi i tipi? Quale preferire?

    • Raffaella Scirpoli 3 Ottobre 2015

      Ciao Maria Lucia,
      va bene sia di mucca che di capra, l’importante è che sia magro.
      Un caro saluto

  • Francesco 1 Ottobre 2015

    Ciao Raffaella,
    articolo interessantissimo. Vorrei chiederti alcuni chiarimenti:
    può essere usato in alternativa al formaggio lo yogurt bianco greco Fage con 0% di grassi? O è un prodotto industriale di scarsa qualità?
    Per mescolarli si deve usare un frullatore ad immersione a bassa velocità. Questo piccolo elettrodomestico mi manca, sai indicarmi uno che abbia queste caratteristiche? ho il timore che l’olio di lino possa riscaldarsi troppo e perdere le proprietà.
    Questa crema va mangiata fredda per non far perdere le proprietà all’olio di lino?
    Io ho una costituzione fredda
    Un caloroso abbraccio
    Francesco

    • Raffaella Scirpoli 2 Ottobre 2015

      Ciao Francesco,
      grazie!
      Puoi usarlo, ma il quark biologico è migliore!
      Va bene un semplice frullino a immersione, oppure un mortaio a mano. Assicurati solo di fare una miscela omogenea e che l’olio non resti in superficie.
      Puoi tirare fuori dal frigo il formaggio un po’ prima di utilizzarlo e mangiare la miscela subito dopo averla fatta.
      Un caro saluto

      • Carmen 3 Ottobre 2015

        Ciao, Raffaella,

        può essere consumata quante volte a settimana e in che quantitativo? Posso introdurla anche nell’alimentazione della mia bimba di 5 anni? Grazie.

        • Raffaella Scirpoli 3 Ottobre 2015

          Ciao Carmen,
          benvenuta sul blog!
          Puoi consumarla 1-2 volte a settimana (ma anche più volte, soprattutto se hai qualche problema da risolvere).
          2 o 4 cucchiai di formaggio per 1 o 2 cucchiai di semi di lino (2 parti di formaggio e 1 parte di olio).
          Puoi darla anche alla tua bimba di 5 anni.
          Un caro saluto

  • Silvia 30 Settembre 2015

    Al posto dell’olio di lino posso usare olio di canapa? Naturalmente biologico, premuto a freddo e conservato in frigo. In casa ho quello, che ho già pagato abbastanza…..Acquistare anche l’olio di lino, con quello che costa, diventa eccessivo per le mie tasche.
    Il naturasì vicino casa mia non ha il quark…… 🙁 C’è qualche alternativa altrettanto valida? Come posso valutare se un formaggio è realmente molto magro?

    • Raffaella Scirpoli 1 Ottobre 2015

      Ciao Silvia,
      l’olio deve essere di lino, la canapa non ha le stesse qualità.
      Quello di lino e da frigo non ha un prezzo proibitivo.
      La combinazione è questa, non ha senso modificarla. Il formaggio quark puoi ordinarlo, se vuoi prenderne un altro deve essere un formaggio freschissimo biologico che riporti sulla confezione il quantitativo di grassi, che non deve superare il 2%. Per assurdo potrebbe essere anche una ricotta, ma è essenziale che abbia il quantitativo di grassi scritto sull’etichetta. Non c’è altro modo di conteggiarli.
      Un caro saluto

  • antonio 30 Settembre 2015

    Salve gentile raffaella, non conosco il formaggio quark, però penso che le caseine ( proteine)che i formaggi contengono, vengano poi trasformato in peptidi (macro molecole), .
    Che si attacano alla mucosa del intestino crasso e la infiammano , perché poco digeribili.
    E a lungo andare, ci si può ammalare di colite e colon irritabile..

    Grazie … E Saluti..

    • Raffaella Scirpoli 1 Ottobre 2015

      Ciao Antonio,
      no, questa è la meravigliosa scoperta.
      La combinazione con i liberi elettroni dell’olio di lino le rende assolutamente e meravigliosamente curative.
      Fai le tue ricerche sulla Dott.ssa Budwig e sulle sue straordinarie guarigioni.
      Un caro saluto

  • Roberta 29 Settembre 2015

    Grazie Raffaella ..
    La quantità è di 4 cucchiai di formaggio quark magro biologico con 2 cucchiai di olio di semi di lino??
    Nn farà ingrassare vero??..
    Magari potrei introdurre una volta a settimana 100 gr formaggio da latte crudo e una volta a settimana formaggio quark con olio di semi??
    Grazie

    • Raffaella Scirpoli 29 Settembre 2015

      Ciao Roberta,
      sì, esatto. Mi raccomando, il quark deve essere magrissimo.
      Non preoccuparti, non fa ingrassare. Va bene una volta a settimana.
      Un caro saluto

  • Roberta 28 Settembre 2015

    Scusa Raffaella quindi potrebbe essere una soluzione proteica per la cena?
    Olio di lino + formaggio quark (si trova sempre nei negozi bio??).. L’unico formaggio che mangio è il formaggio da latte crudo ( 1 o 2 volte a settimana !!).. La mia costituzione è fredda.. Grazie

    • Raffaella Scirpoli 29 Settembre 2015

      Ciao Roberta,
      sì, è un’alternativa. Il formaggio lo trovi sempre nei negozi bio.
      Un caro saluto

      • Luciano 9 Maggio 2019

        Salve Raffaella, ho letto con interesse questo articolo. Normalmente a colazione uso 2 uova, 1 frutto, noci e una bevanda a base di latte di mandorle o di cocco, con un cucchiaio di cacao amaro+ 1 cucchiaino di polvere di semi di zucca + un cucchiaino di GHI bio. Se elimino le uova con la C.B., posso mantenere il resto ?

        • Maria Pia Festini 13 Maggio 2019

          Ciao Luciano,
          le uova meglio consumarle da sole con una porzione di verdura in un’unica colazione. La frutta lasciala per gli spuntini, lontano dai pasti altrimenti crea fermentazione e gonfiore. La bevanda a base di latte di cocco o mandorle con cacao amaro e proteine dei semi di zucca e ghi, può essere un’altro esempio di colazione ed infine la crema Budwig, magari aggiungendo qualche bacca, cannella e al limite un pizzico di cacao, può essere un’ulteriore alternativa per la colazione. In pratica stai facendo decisamente troppo! Tre colazioni in una! Un caro saluto

  • valentina 28 Settembre 2015

    ciao,essendo un formaggio non crudo,e quindi pastorizzato,non crea tutti i problemi che insegnate nel programma? grazie

    • Raffaella Scirpoli 28 Settembre 2015

      Ciao Valentina,
      in questo caso serve che il formaggio sia magrissimo, è la scusa per assorbire i benefici dell’olio di lino. Potrebbe essere usato anche un formaggio crudo freschissimo, purchè i grassi non superino il 2%.
      Per questa miscela è più importante che sia magro che crudo. Solo in questo caso l’unione dei due rende la miscela benefica e curativa.
      Un caro saluto

  • Stefano 28 Settembre 2015

    con il frullatore faccio fatica ad amalgamare piccole quantità di crema (per me soltanto faccio 2 cucchiai, max 3 di quark). Va bene lo stesso se sbatto con la forchetta e smetto quando non vedo più tracce di olio?Se ho solo l’olio non da frigo va proprio male o è preferibile quello da frigo? (sto cercando)

    • Raffaella Scirpoli 28 Settembre 2015

      Ciao Stefano,
      puoi farlo a mano, ma devi mescolarli molto bene e devi usare quello da frigo. Lo trovi in tutti i negozi di alimenti biologici nel reparto frigo. Questo è molto importante perché l’olio di lino tende ad irrancidire rapidamente.
      Un caro saluto

      • carlo 1 Ottobre 2015

        Ciao, purtroppo sto cercando da giorni il quark magro a bologna, ma non lo trovo, ho trovato solo il milbona al 20%, qualcuno sa se si trova a bologna?

        • Vincenxo 2 Ottobre 2015

          Ciao, lo trovi da Naturasì nel banco frigo. Chiedi ad un addetto, perchè non è facile da individuare, tra i vari prodotti.

        • Silvia 8 Marzo 2017

          Carlo, il quark magro Milbona si trova a Bologna al Lidl in via Larga

          • Raffaella Scirpoli 8 Marzo 2017

            Grazie della segnalazione, Silvia.

      • Nicoletta Fredianelli 13 Gennaio 2016

        Buona sera Raffaella, ti posso fare e mail per spiegarti le mie problematiche ed avere qualche tuo consiglio su alimentazione. Grazie mille. Cordiali saluti.

        • Raffaella Scirpoli 14 Gennaio 2016

          Ciao Nicoletta,
          piacere di conoscerti!
          Purtroppo no, io non faccio consulenze via email.
          Però ci sono due modi per avere un servizio di consulenza:
          1. Iscriverti al programma di Trasformazione ed essere seguita direttamente da Francesca nel coaching mensile (da qui:http://www.energytraining.it/presentazione/)
          2. Prenotare una consulenza individuale con Francesca e uno dei suoi Energy Tutor (puoi farlo da qui: http://www.energytraining.it/tutor/)
          Un caro saluto

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.