Olio di cocco biologico
€9,00 – €26,00
Aggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Insieme al termine “dieta chetogenica”, si sente spesso parlare di chetosi.
A volte si è spaventati da questo termine e si pensa che sia qualcosa che fa male.
In questo articolo ti spiegherò perché si commette questo errore e che cos’è invece veramente la chetosi e tutti i suoi benefici.
La chetosi è quello stato metabolico in cui bruciamo grassi per vivere, producendo “chetoni” che vengono usati per produrre energia.
I chetoni sono infatti delle molecole energetiche solubili in acqua, prodotte dai mitocondri del fegato a partire dai grassi presenti nel cibo o a partire dai grassi accumulati nel corpo.
Poiché sono molecole solubili in acqua, non hanno bisogno di essere trasportate dalle proteine per navigare nel sangue e riescono a passare facilmente sia attraverso la membrana cellulare che addirittura ad oltrepassare la barriera emato-cerebrale (la barriera che separa e protegge il cervello dal resto del corpo).
I chetoni vengono usati dai mitocondri, i piccoli motori presenti nelle cellule, per produrre tutto ciò che ci serve per vivere.
Quando nel sangue c’è un certo numero di chetoni si è dunque in “chetosi”, e questa è una bella notizia per il corpo e per tutti i suoi sistemi interni, dato che i chetoni sono il miglior carburante per il nostro organismo.
Come visto, quando si producono chetoni si entra in chetosi.
Ma come si producono chetoni?
Quando si abbandonano gli zuccheri e si cominciano a consumare grassi sani.
Già dopo pochi giorni, il corpo inizia a produrre spontaneamente chetoni.
I chetoni hanno una struttura simile a quella delle catene di amminoacidi e, se li produciamo in modo regolare, possiamo gradualmente diminuire persino l’apporto proteico.
Non è necessario fare analisi o test per capire di essere in chetosi perché ci sono dei segnali che ci fanno capire di esserlo, come:
In poche parole: forza, lucidità e buon umore perché quando cerchiamo rifugio e felicità nel cibo, la verità è che ci ritroviamo stanchi e infelici, ci lamentiamo più facilmente e siamo sempre in tensione.
Abbiamo visto che i chetoni ed essere in chetosi è positivo per l’organismo.
Ma perché allora molti hanno paura della chetosi?
Questo accade perché si confonde la chetosi con la cheto acidosi diabetica, una condizione particolarmente grave.
Un mix di iper presenza di glucosio e di chetoni, in completa assenza di insulina e contemporanea disidratazione, condizione ovviamente pericolosissima ma che accade solo in rarissimi casi e solo in presenza di diabete di tipo 1.
Quindi è una reazione non comune e che nulla ha a che vedere con la chetosi nutrizionale, quella tipica della chetogenica proposta nel SAUTÓN Approach, che altro non è che sana produzione ed utilizzazione di chetoni come carburante.
La chetosi nutrizionale si raggiunge attraverso l’uso di maggiori quantità di grassi (ghi, olio di cocco, MCT oil) e l’uso sapiente di digiuno intermittente ma anche consumando il giusto apporto di proteine e vegetali.
Gli zuccheri che occorrono al corpo, man mano che il corpo utilizza i chetoni, vengono facilmente prodotti dal fegato, con un’operazione chiamata gluconeogenesi, e che non porta mai accumulo di zucchero perché il corpo produce solo ciò che gli serve a seconda della domanda, senza mai fare insidiose scorte da dover gestire.
La chetosi è quello stato metabolico in cui si bruciano i grassi per vivere.
È qualcosa di super positivo per il corpo perché permette di avere maggiore lucidità, energia e sazietà a lungo, e anche di distruggere le cellule vecchie ed usurate, se unita al digiuno intermittente.
Inoltre, la chetosi consente anche la migliore ripresa se siamo in difficoltà o abbiamo problemi di salute.
Non va confusa con la cheto acidosi diabetica, una condizione che può avvenire solo in presenza di diabete di tipo 1.
La chetosi invece si attiva quando si segue una sana dieta chetogenica come quella che consigliamo nel SAUTÓN Approach in cui si consumano proteine fresche e di buona qualità, verdure cotte in modo leggero e soprattutto grassi sani come ghi, olio di cocco e MCT oil.
Studi:
Leggi anche:
Mitocondri: come mantenerli in salute e prevenire le malattie
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
COMMENTI
Scrivi un commento