Sempre più esperti parlano del digiuno intermittente come rimedio per rimanere in salute e giovani.
In genere si mangia per un arco di tempo di 8 ore e si digiuna per le altre 16 ore, saltando di fatto la cena.
Tuttavia, tante persone continuano a fare la cena e non riescono a privarsene.
In generale si consiglia di consumare questo pasto almeno 3 ore prima di mettersi a letto, così da proteggere la salute e le funzionalità dei mitocondri.
Ma c’è chi mangia molto più tardi.
Se sei anche tu fra queste, continua a leggere e scopri perché stai facendo un grave danno alla tua salute.
Cenare almeno 3 ore prima di mettersi a dormire, aiuta a proteggere la funzione dei micondri e a sua volta proteggere da malattie e disturbi.
Molte persone, però, hanno l’abitudine di cenare poco prima di mettersi a letto e questo è un grave danno perché è molto faticoso per l’organismo passare dalla “modalità diurna” di digestione ed elaborazione dei nutrienti alla “modalità notturna” di riparazione.
Fino a che non è terminata la digestione, dunque, il corpo non provvederà alla riparazione cellulare.
Saltare la cena rimane l’opzione migliore per concedere al corpo di effettuare la riparazione cellulare.
Ma il digiuno intermittente non è consigliato a tutti.
Per questo ti consiglio di leggere la guida completa con tutte le informazioni per cominciare a farlo in sicurezza.
Dunque l’alternativa è quella di fare una cena presto, almeno 3 ore prima di metterti a dormire, per concedere al tuo corpo di lavorare meglio.
La cena, poi, dovrebbe essere leggera.
Infatti sempre più ricerche consigliano di fare il primo pasto della giornata (la colazione) abbondante e poi man mano diminuire le quantità, fino alla cena che dovrebbe essere la meno ricca di tutte.
Il nostro ritmo circadiano, infatti, è programmato per elaborare il cibo in modo più efficiente nelle prime ore della giornata.
Non solo ma anche il pancreas, ad esempio, produce molta insulina al mattino e nel primo pomeriggio, ma la sua produzione diminuisce a metà pomeriggio.
L’insulina ha il compito di spostare il glucosio dalle arterie alle cellule che lo usano come carburante.
Di conseguenza, se si mangia troppo a cena, c’è meno insulina nel sangue, quindi il glucosio rimane più a lungo nelle arterie, dove intacca le pareti arteriose.
Con il tempo, le arterie possono indurirsi, esponendo maggiormente al rischio di infarti, ictus, demenza ed altre patologie.
La cena è il pasto della giornata di cui potremmo fare a meno o, se proprio non riusciamo a privarcene, bisognerebbe renderla leggera in modo da favorire il riposo e il lavoro notturno del nostro organismo.
In questo articolo trovi ricette gustose che puoi seguire se proprio non riesci a rinunciarci.
Altrimenti prova i benefici del digiuno intermittente.
Leggi qui la guida.
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
COMMENTI
Scrivi un commento