Il potassio è un minerale fondamentale per il funzionamento del nostro organismo.
Per questo dovremmo garantirci di assumerlo quotidianamente.
In questo articolo scoprirai i cibi che ne sono più ricchi e i benefici più importanti di questo oligoelemento.
Il potassio è un elettrolita e il terzo minerale più abbondante nel corpo.
Insieme al sodio svolge importanti funzioni nel nostro corpo, soprattutto quelle che riguardano il bilanciamento dei livelli di liquidi e minerali.
Altri benefici di questo minerale sono:
Il potassio partecipa alla regolazione del battito cardiaco per garantire sempre che il cuore funzioni in modo efficiente.
Studi dimostrano che anche minime oscillazioni dei livelli di potassio possono contribuire a un rischio più elevato di avere una frequenza cardiaca lenta o veloce, che può aumentare il rischio di problemi cardiaci, anche gravi (1).
Il potassio riduce la comparsa di crampi muscolari e garantisce il rafforzamento muscolare.
I soggetti con alti livelli di potassio hanno un minor rischio di incorrere in un ictus.
Uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association ha dimostrato, infatti, che il consumo di almeno 3.500 milligrammi di potassio al giorno era collegato a un minor rischio di ictus (2).
Gli studi dimostrano che una dieta ricca di potassio, in particolare quello proveniente da frutta e verdura, può aiutare a ridurre la pressione sanguigna, soprattutto quando l’aumento del consumo di alimenti ricchi di potassio non si accompagna ad un aumento del consumo di alimenti ricchi di sodio (3,4).
La cellulite è causata spesso dalla ritenzione idrica che è dovuta ad un consumo eccessivo di alimenti ricchi di sodio e non di potassio.
Il potassio aiuta a eliminare i rifiuti in eccesso dalle cellule.
Per questo motivo, ridurre il consumo di alimenti ricchi di sodio e incrementare quelli con potassio aiuta a migliorare nettamente l’aspetto della pelle e a ridurre l’inestetismo della cellulite.
Uno studio ha rilevato che mangiare alimenti ricchi di potassio può migliorare la densità ossea e scongiurare il rischio di osteoporosi (5).
Sin da bambino, l’uomo ha bisogno del potassio per elaborare i carboidrati ma anche per costruire proteine e muscoli.
Questo minerale infatti aiuta a garantire che la crescita continui a un ritmo normale e salutare (6).
Si è riscontrato che sono diverse le persone che possono soffrire di carenza di potassio.
In particolare:
Fra i sintomi di una carenza di questo elettrolita ci sono:
La carenza grave di potassio viene invece chiamata ipokaliemia ed è accompagnata da sintomi a volte molto gravi come aritmie cardiache, debolezza muscolare e intolleranza al glucosio.
Questa patologia è dovuta a diversi motivi ma soprattutto al fatto di non introdurre abbastanza alimenti ricchi di potassio, alle complicazioni dovute alla funzionalità renale, all’uso di diuretici o alla perdita di molti liquidi.
Secondo gli esperti della National Academies of Sciences, Engineering and Medicine le quantità giornaliere raccomandate di potassio da assumere, dovrebbero essere:
Discorso diverso per gli atleti che si allenano per più di un’ora tutti i giorni: questi dovrebbero aumentare il loro fabbisogno di potassio anche in funzione dell’attività svolta e della massa muscolare.
Puoi assumere il giusto quantitativo di potassio al giorno consumando i cibi che ne sono più ricchi come:
Per assumere il quantitativo giornaliero raccomandato di potassio dall’alimentazione, il consiglio SAUTÓN è quello di non esagerare con i legumi (che possono avere effetti collaterali).
Meglio consumare alimenti che ne sono naturalmente ricchi come:
Consumando cibi ricchi di potassio è improbabile avere degli effetti negativi, ma questo è molto più possibile se si assumono degli integratori.
La Food and Drug Administration (FDA) consiglia di limitare gli integratori di potassio da banco (comprese le pillole multivitaminiche/minerali) a meno di 100 milligrammi.
Ci sono alcuni soggetti che non dovrebbero assumerli affatto come:
Un eccesso di potassio, infatti, può essere dannoso e condurre alla cosiddetta iperkaliemia, una condizione molto pericolosa che può causare debolezza, affaticamento, battito cardiaco irregolare, dolore toracico, difficoltà respiratorie, ma anche paralisi o insufficienza cardiaca.
Un consulto con un medico è necessario prima di assumere integratori di questo tipo perché sia un eccesso che una carenza di potassio possono essere dannosi, e il “fai da te” può essere sempre molto pericoloso.
Il potassio è un minerale essenziale utilizzato per mantenere l’equilibrio dei liquidi ed elettroliti nel corpo.
Inoltre, come visto, contribuisce a mantenere in salute cuore, reni, cervello e muscoli.
Non fartelo mai mancare e consuma regolarmente i cibi che ne sono più ricchi.
E ricorda di consultare il tuo medico prima di un’eventuale assunzione di integratori, per scongiurare rischi ed effetti collaterali.
Fonti:
Potassium Benefits, Foods, Deficiency, Supplements and Dosage (da DrAxe.com)
Leggi anche:
Sintomi del diabete: quali sono e come trattarli
Osteoporosi e salute delle ossa: la guida definitiva
Pressione alta: come devo mangiare?
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
COMMENTI
Scrivi un commento