Ciao!
Oggi prepariamo una omelette di soli albumi e ripiena di verdure, in stile Energy Training. E’ un piatto proteico sfizioso e veloce.
Buona visione!
In una padella riscalda a fiamma media due cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi il curry, il cumino, il porro, il finocchio e un po’ di sale alle erbe.
Salta il tutto mescolando con un cucchiaio di legno. Metti il coperchio e riduci la fiamma al minimo in modo che le verdure diventino più tenere. Trasferisci tutto in un recipiente e mescola con olive e basilico.
A parte, in una ciotola, sbatti gli albumi con un po’ di curry, un po’ di cumino e un pizzico di sale.
In una padella riscalda un po’ d’olio, aggiungi gli albumi e quando sono cotti da un lato aiutati con una spatola e un coperchio e capovolgili in modo da farli cuocere dall’altra parte.
Dopo circa 3 minuti, quando gli albumi sono pronti, spolvera un po’ di parmigiano e aggiungi la preparazione di verdure su un lato dell’omelette e chiudi l’altro lato. Fai cuocere ancora un minuto e servi caldo.
Scrivi un commento
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
Mara 28 Settembre 2016
Ciao, mi piacerebbe molto mangiare le uova a colazione, hai una ricetta energica ma dolce considerando che la mattina ho molto appetito. Grazie
Raffaella Scirpoli 30 Settembre 2016
Ciao Mara,
vorresti una ricetta dolce a base di uova? Non ne abbiamo. Il modo migliore di consumarle è in una colazione salata, albume cotto e tuorlo crudo…
Un caro saluto
enrica 7 Settembre 2014
Ciao ottima ricetta , vorrei sapere cosa ne pensi del pomodoro fresco, delle patate, delle melanzane e peperoni.Non li vedo nelle tue ricette,forse mi sono persa qualche tuo articolo su queste verdure, scusa.Vorrei anche un consiglio su che alimento o integratore usare per l’artrite.Ho 42 anni e qualche dita della mano che gia’ ne risente.Grazie ancora per tutte le cose interessanti che mi fai conoscere.
Francesca Forcella Cillo 7 Settembre 2014
Ciao Enrica,
di pomodoro parlo diffusamente nel mio Programma, è squilibrato “riscaldante” e disturbante per l’assimilazione e il metabolismo dei minerali.
Può creare danni alle articolazioni.
Peperoni e melanzane sono sono particolarmente utili, se ti piacciono, consumane pochi e solo nella stagione, ma hanno scarse virtù e sono per molti indigesti.
Le patate sono un alimento amidaceo di scarso interesse, non considerarle verdure, ma un sostituto dei carboidrati, di qualità inferiore.
Per l’artrite devi rivedere la tua dieta quotidiana e capire cosa genera infiammazione e carenza di minerali (e per questo ti aspetto ne Programma) e puoi iniziare a prendere in modo continuo, sia l’equiseto che l’MSM
enrica 8 Settembre 2014
Ok grazie x i consigli, visto che prendo gia degli integratori, ACAI, MACA, VITALITY, Q 10, ANTIOXY, SPIRULINA, posso tranquillamente prendere il prodotto MSM e integrarlo con gli altri o e meglio fare dei cicli separati? Grazie per i tuoi preziosi consigli sempre puntuali.
Francesca Forcella Cillo 9 Settembre 2014
Ciao Enrica,
puoi aggiungerlo.
Due capsule al dì, ai pasti.
Stefano Roganti 28 Agosto 2014
L’ho fatta ieri per pranzo, con zucchine e verza. Mentre la facevo ero contento, mentre l’ho impiattata ero emozionato, ma quando l’ho mangiata….estasiato! E pensare che i miei amici pensano che sono a “dieta”…che gusto!!grazie per queste ricette squisite
Paolo 3 Maggio 2014
Ciao Francesca,
ma i tuorli potrebbe andare bene ad esempio mischiarli alle verdure prima di metterle sulla nostra omelette (giusto per intiepidirle, e magari farle mangiare anche ai bambini)?
Francesca Forcella Cillo 4 Maggio 2014
se cuoci i tuorli elimini tutta la loro forza e potenza e li rendi pesanti ed indigesti.
Meglio spanderle sulla omelette o metterle in una ciotola, versarci sopra l’albume cotto e farci una zuppetta con triangolini di mais sbriciolati o un pochino di pane azzimo sbriciolato
Alison 13 Aprile 2014
Davvero interessante, non vedo l’ora di provarla.
Grazie per l’idea 🙂
Francesca Forcella Cillo 13 Aprile 2014
Ciao carissima!