Usiamo i cookie, nostri e di partner, per offrirti una navigazione più sicura e personalizzare contenuti e pubblicità.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
paura domenico 22 Novembre 2015
ciao mi a piaciuto la tua ricotta del risso.vorei sapere se si puo operare qualesiasi tipo di risso .senza metere a mollo..buona fortuna ciao dal Canada.
Raffaella Scirpoli 23 Novembre 2015
Ciao Domenico,
se il riso è integrale va sempre messo a bagno con acqua e aceto di mele non pastorizzato o acqua e succo di limone (per ridurre l’acido fitico).
Se è riso bianco puoi evitare l’ammollo.
Un caro saluto
marina 6 Febbraio 2015
Cara Francesca buono il riso fatto cosi , volevo chiederti posso al posto della zucca la prossima volta aggiungere i puselli o magari le patate, un’altra cosa non trovo nelle tue ricette le patate, forse non fanno bene? Io le mangerei tutti i gg, un affettuoso abbraccio
Francesca Forcella Cillo 7 Febbraio 2015
Ciao Marina,
allora puoi aggiungere tutte le verdure che vuoi.
I piselli quando sono freschi.
Mentre le patate no, sono solo amido così sarebbe come mangiare pasta con il pane.
Doppio carboidrato che non serve e gonfia.
Le patate sono un cibo piuttosto inutile, ecco perchè non lo trovi mai nelle ricette.
Troppo amido, gonfiore, acqua e nessun nutrimento.
Inoltre si conservano malissimo e diventano facilmente tossiche.
Mangiale davvero poco, scopri invece le altre verdure.
Caterina 13 Novembre 2014
ciao Francesca ho preparato questo risotto a pranzo, non avevo l’olio di cocco ed ho usato quello extravergine di oliva , risultato ? Buonissimo ,un profumo ha investito la casa mentre cuoceva, io avevo ancora del brodo di pollo fatto con la tua ricetta e l’ho usato al posto dell’acqua , ho sbagliato?
Francesca Forcella Cillo 13 Novembre 2014
Ciao Caterina,
grazie del tuo feedback!
Hai fatto benissimo ad usare il brodo.
Bisogna essere proprio così: CREATIVI!
Complimenti!
salima 28 Giugno 2014
Ciao Francesca,
ho notato in molte tue videoricette che usi veramente tanto sale.
E’ perche’ si tratta di sale alle erbe ed e’ diverso dal classico sale?
Te lo chiedo perche’ io cerco sempre di usarne il meno possibile
per salvaguardare le arterie e per evitare l’aumento della pressione.
Cosa ne pensi in proposito?
Francesca Forcella Cillo 28 Giugno 2014
Ciao Salima,
non mi sembra di usare molto sale anzi il mio cibo è davvero delicato.
tieni presente che il sale alle erbe ha più erbe che sale.
Bisogna sempre cercare una via di mezzo…