Ciao!
In questo secondo episodio speciale di “In cucina con Francesca” completiamo il nostro menu delle feste con altre 4 deliziose portate: delle sfiziose e “coreografiche” tartine di hummus, un coloratissimo risotto etnico con alghe Hijiki, funghi porcini e zucca, delle simpatiche gelatine di ananas e zenzero candito e infine, un dolce tipico della Puglia rivisitato in stile Energy Training, le mandorle atterrate.
Buona visione e buone feste da tutto lo staff di EnergyTV!
Ingredienti
Per il ripieno:
Preparazione
Riscalda il forno a 180°, mescola semi ed acqua sbattendoli un po’. Poi conservali in frigorifero fino a quando non ti serviranno di nuovo.
In un mixer mescola tutti gli ingredienti secchi. Poi aggiungi i semi di lino e mescola dolcemente fino a formare una palla. Dividi il composto in 12 dischi.
Disponili in 12 basi, ricoprile con carta e fagioli e inforna per 15 minuti.
Sforna e lascia raffreddare.
Prepara l’humus frullando tutti gli ingredienti.
Con un sacco a poche riempi le tartine e cospargile di prezzemolo fresco e origano.
Ingredienti
Per il condimento:
Preparazione
Scola il riso, aggiungi l’acqua e lascia cuocere a fuoco basso per 40 minuti. Poi spegni, condisci con il ghi e scopri.
Nel frattempo salta le verdure in una padella larga e lasciale cuocere con poca acqua fino a che non sono tenere.
Versa il riso sulle verdure, mescola, aggiungi eventualmente un pochino di olio e sale alle erbe. Servi in un piatto largo, con una decorazione di pistacchi e prezzemolo.
Ingredienti
Preparazione
Fai bollire l’acqua con agar agar e zucchero di cocco.
Quando bolle versa l’ananas in pezzi, lo zenzero e il sale. Fai bollire per 4 minuti, spegni e versa in ciotoline trasparenti individuali o in forcine di silicone. Lascia raffreddare per 2 ore circa e servi a temperatura ambiente.
Ingredienti
Preparazione
Sciogli il burro di cacao a bagnomaria. Quando è ancora tiepido aggiungi lo zucchero, la polvere di cacao, il sale, la vaniglia e le mandorle e le scorzette d’arancia.
Versa in pirottini di carta e fai raffreddare per 2 ore circa.
Scrivi un commento
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
Tiziana 2 Marzo 2014
iao Francesca, sto guardando tutte le ricette che proponi e purtroppo ci sono molti ingredienti che non ho mai usato o che non mi piacciono. Per esempio, per quanto riguarda il risotto etnico, non mi piace il cumino, nè spezie simili di gusto come l’anice o i semi di finocchio, non ho mai mangiato alghe, quindi non so se mi piacciono, detesto la cipolla, cipollotti, scalogno e porro, posso usarne solo mezzo cucchiaio tritato mlto fine in modo che si sciolga e si confonda con gli alimenti, infine la zucca mi disgusta proprio. Adoro invece lo zenzero di cui uso il succo fresco anzichè i pezzetti, va bene uguale? Con cosa posso sostituire gli alimenti sopracitati?
Non commento i dolci, perchè solo a sentirne parlare mi viene l’acquolina in bocca, li proverò ttutti e poi ti saprò dire.
Grazie
Tiziana
Francesca Forcella Cillo 3 Marzo 2014
Ciao Tiziana,
vediamo un pochino, puoi sicuramente omettere alcuni ingredienti che non ti piacciono come il cumino.
Inserisci sempre la curcuma però che ti fa molto bene.
Le alghe prova a metterne una quantità ridottissima o puoi ometterle.
La cipolla puoi semplicemente diminuirla.
Lo zenzero va benissimo grattugiato o in succo.
Procedi semplicemente con la ricetta evitando ciò che non ti piace o diminuendone le quantità.
Anche con le spezie devi fare in modo che non coprano mai il sapore ma che lo esaltino. Quindi piccole quantità.
E non dare mai per scontato che una cosa non ti piaccia per sempre.
Spesso i nostri gusti possono cambiare in modo sorprendente, basta abituarli con moltissima gradualità.
Tiziana 3 Marzo 2014
Grazie Francesca, seguirò il tuo consiglio
Tiziana
Teresa 1 Marzo 2014
Ciao Francesca grz per tutte le buone e salutari ricette che ci proponi. Vorrei saper come si fà il sale alle erbe. Grz.
Francesca Forcella Cillo 2 Marzo 2014
In genere io lo compro già fatto nel negozio bio.
Ma se ti va di provare sicuramente potresti disidratare erbe e spezie e mescolarle in un frullatore con del sale buono come quello di Guerande o quello dell’Himalaya e conservarlo in un barattolo di vetro.