Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Keto Porridge Turmeric

4.77 out of 5
22

Pasto completo proteico e chetogenico

23,00

Aggiungi
  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • Senza CaseinaSenza
    Caseina
  • RestartRestart
  • Low CarbLow Carb
Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Keto Golden Milk – Nuova Formula

4.90 out of 5
67

Latte d’oro solubile a base di curcuma (200g)

13,00

Aggiungi
  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • Senza CaseinaSenza
    Caseina
  • RestartRestart
  • Low CarbLow Carb
Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Mix di Spezie Dolce

4.73 out of 5
66

Per preparazioni dolci (60g)

8,00

In Arrivo
  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • RestartRestart
Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Omegor Antiage

4.80 out of 5
25

Integratore di acidi grassi Omega-3 e Q10 (60 capsule)

17,90

Aggiungi

17.9

  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • RestartRestart
Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Mix di Spezie

4.80 out of 5
180

In polvere, Biologico (150g)

8,00

Aggiungi
  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • RestartRestart

Curcuma: tutte le proprietà della spezia dal color dell’oro

La curcuma è una spezia che è stata da sempre usata nella Medicina Ayurvedica e Medicina Tradizionale Cinese.  

Dall’Oriente è arrivata fino alle nostre tavole e da alcuni anni arricchisce anche i nostri piatti, donando loro non solo un gusto impareggiabile ma anche digeribilità e tanti altri benefici.

Infatti è considerato un vero alimento funzionale, che ha un effetto positivo sulla salute umana. 

In questo articolo scoprirai tutti i suoi benefici e come usarla al meglio.

Che cos’è la curcuma 

La curcuma deriva dalla radice della pianta Curcuma Longa, che cresce in India e in altri Paesi del sud-est asiatico.

Per ottenere la famosa spezia dal colore giallo e dal sapore un po’ amaro e pepato, la radice essiccata della pianta viene macinata in polvere.

All’interno della curcuma si trova la curcumina, nota per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche e antitumorali. 

È proprio questo principio attivo il maggior responsabile dei tanti benefici della curcuma.

1. Combatte l’infiammazione

La curcumina è in grado di combattere l’infiammazione ed è, anzi, uno dei composti antinfiammatori più efficaci al mondo. 

In uno studio sui topi si è visto, ad esempio, che consumare curcuma può aiutare a migliorare i sintomi dell’Alzheimer (1). 

Non solo, ma da uno studio condotto su 45 pazienti affetti da artrite reumatoide, si è visto che consumare curcumina migliora la sintomatologia di questa malattia autoimmune, molto più che utilizzare il diclofenac sodico (un FANS che solitamente viene prescritto a chi soffre di questa patologia) (2). 

2. Previene i coaguli di sangue e preserva la salute del cuore

Previene i coaguli di sangue e preserva la salute del cuore

Da alcuni studi è emerso che la curcuma può aiutare a ridurre i casi di aggregazione piastrina e il rischio di formazione di coaguli di sangue (3 e 4).

Inoltre la curcumina può proteggere i pazienti a rischio di malattie cardiovascolari. 

Infatti, da uno studio pubblicato da Drugs in R&D è emerso he la curcumina era paragonabile all’atorvastatina nel ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione nel trattamento del colesterolo alto (5).

3. Aiuta a gestire il diabete

Uno studio pubblicato nel 2009 su Biochemistry and Biophysical Research Communications ha evidenziato il potenziale dei curcuminoidi nel ridurre i livelli di glucosio nel sangue (6).

In particolare lo studio ha rivelato che la curcumina presente nella curcuma è 400 volte più potente della metformina (un farmaco comunemente usato tra i pazienti che soffrono di diabete) nell’attivare l’enzima AMPK, composto chiave che sblocca, regola e stimola il metabolismo del corpo umano.

Inoltre si è visto che integrare la curcumina riduceva significativamente il dolore neuropatico diabetico periferico, tipicamente localizzato a piedi, gambe, braccia e mani (7).

4. Favorisce il mantenimento del peso forma

Uno studio pubblicato sulla rivista Biofactors ha dimostrato che la curcumina può aiutare a ridurre la crescita delle cellule adipose (8). 

Inoltre, avendo proprietà antinfiammatorie, può aiutare a sopprimere i processi infiammatori legati all’obesità.

5. Funge da antidolorifico naturale

La curcuma aiuta a gestire vari tipi di dolori, quindi può essere usata ad esempio dopo un’operazione o per favorire la guarigione di ferite e alleviare il dolore da ustioni o articolare (9). 

6. Preserva la salute di ossa e articolazioni

Preserva la salute di ossa e articolazioni

Una revisione sistematica e una meta-analisi di studi clinici randomizzati pubblicati sul Journal of Medicinal Food ha rivelato che l’integrazione con curcuma può aiutare ad alleviare i sintomi dell’artrite articolare, come la tenerabilità articolare, la mobilità e il disagio (10). 

7. Migliora la salute della pelle

La curcumina favorisce la luminosità della pelle e la guarigione dalle ferite. 

Per questo si può usare per ridurre i segni di acne e di cicatrici ma anche della psoriasi

Può essere usata anche per preparare una maschera per il viso o il corpo in combinazione con aceto di mele, yogurt, miele e succo di limone.

8. Può aiutare a curare alcuni tipi di tumore

Studi di laboratorio hanno dimostrato che la curcumina possa uccidere alcune cellule tumorali e impedirne la loro crescita. 

Si sono riscontrati effetti positivi sul cancro al seno, sul cancro intestinale, sul cancro allo stomaco e sulle cellule tumorali della pelle.

9. Aiuta a ridurre i sintomi di depressione

Uno studio su dei volontari con disturbo depressivo maggiore, ha rivelato che la curcumina presente nella curcuma è stata efficace quanto il farmaco fluoxetine nel trattare i sintomi di questa patologia (11).

Altri studi hanno confermato che la curcumina, aggiunta alle cure standard, potrebbe migliorare gli stati depressivi e di ansia (12, 13 e 14). 

Come usare la curcuma

Come usare la curcuma

Visti i suoi tanti benefici, la curcuma può essere usata su piatti di verdure, carne o pesce.

Inoltre può essere usata per creare il golden milk, il latte d’oro dai tanti benefici. 

In generale il suo utilizzo è sicuro e molto raramente solo i soggetti particolarmente sensibili potrebbero avere delle reazioni allergiche.

Nello shop SAUTÓN trovi la curcuma combinata ad altre benefiche spezie nel mix di spezie o nel mix di spezie dolce.

Inoltre lo trovi in altri prodotti come il Keto Golden Milk, una bevanda facile da preparare e da gustare per una colazione veloce o uno spuntino ricco di gusto, o nel Keto Porridge Turmeric, il preparato per porridge senza avena e senza carboidrati. 

Come rebalancer, invece, c’è Omegor Antiage, un integratore di acidi grassi Omega-3 e Q10 che contiene appunto anche Curcuma Longa con proprietà digestive ed antiossidanti.

Conclusione

La curcuma è una spezia molto versatile e dai mille benefici. 

Prova ad aggiungerla alle tue ricette per donare loro un gusto inconfondibile e per fare tue tutte le proprietà della curcumina, il principio attivo più potente presente in questa spezia dal color dell’oro.

Fonti:

  1. Curcumin labello amyloid patologi in vivo, disrupts existing plaques, and partially restores distorted neurites in an Alzheimer mouse model
  2. A randomized, pilot study to assess the efficacy and safety of curcumin in patients with active rheumatoid arthritis (2)
  3. Spice active principles as the inhibitors of human platelet aggregation and thromboxane biosynthesis
  4. Curcumin, hemostasis, thrombosis, and coagulation (4)
  5. Effect of NCB-02, atorvastatin and placebo on endothelial function, oxidative stress and inflammatory markers in patients with type 2 diabetes mellitus: a randomized, parallel-group, placebo-controlled, 8-week study (5)
  6. Curcumin activates AMPK and suppresses gluconeogenic gene expression in hepatoma cells (6)
  7. Effect of curcumin on diabetic peripheral neuropathic pain: possible involvement of opioid system (7)
  8. Curcumin and obesity (8)
  9. Mechanistic Insight into the Effects of Curcumin on Neuroinflammation-Driven Chronic Pain (9)
  10. Efficacy of Turmeric Extracts and Curcumin for Alleviating the Symptoms of Joint Arthritis: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Clinical Trials (10)
  11. Efficacy and safety of curcumin in major depressive disorder: a randomized controlled trial (11)
  12. Curcumin for depression: a meta-analysis (12)
  13. Curcumin for the treatment of major depression: a randomised, double-blind, placebo controlled study (13)
  14. Chronic Supplementation of Curcumin Enhances the Efficacy of Antidepressants in Major Depressive Disorder: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Pilot Study (14)

Leggi anche:

Artrite e artrosi: cause, rimedi e dieta

Sintomi del diabete: quali sono e come trattarli

Psoriasi: la guida definitiva

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.