Olio di cocco biologico
€8,55 – €24,70 5%
Aggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Sindrome premestruale: anche tu fai parte dell’85% delle donne in età fertile che nei 7/10 giorni precedenti il ciclo ne soffre?
Se hai risposto in modo affermativo, seguimi, perché in questo articolo ti svelo le vere cause che in pochi generalmente mettono in relazione con i sintomi tipici di questo disturbo.
La PMS (Pre Mestrual Sindrome) è caratterizzata da una serie di sintomi che possono variare da donna a donna sia per intensità sia per tipologia.
I più comuni sono:
A questi, non di rado si aggiungono tensione mammaria, la comparsa di brufoli, stitichezza o diarrea, disturbi del sonno, gonfiore addominale, ansia o depressione.
Seppure i sintomi scompaiono dopo il flusso mestruale, possono essere così intensi da impedire lo svolgere delle normali attività lavorative e quotidiane.
Le cause della sindrome premestruale sono per lo più sconosciute alla medicina ufficiale.
Ciò nonostante, le fluttuazioni ormonali che si verificano durante il ciclo mestruale sono ritenute una causa primaria.
Si è visto come, nei casi in cui i sintomi presentino una certa gravità (disturbo disforico premestruale), questi siano collegati alla presenza di un alto livello di estrogeni e di un deficit di progesterone nella seconda metà del ciclo.
Oltre allo squilibrio ormonale, altre cause sono attribuibili a:
La buona notizia è che puoi vedere migliorare molto rapidamente i sintomi associati alla sindrome premestruale se riesci a:
La dieta è chiamata in causa anche in questo disturbo perché diverse sono le categorie di alimenti che creano uno squilibrio a livello ormonale o aumentano il livello di infiammazione generale
Più c’è infiammazione e più c’è dolore, quindi il quadro non fa altro che peggiorare.
Vediamo ora i principali alimenti che peggiorano i sintomi delle sindrome premestruale:
Apportare cambiamenti nella dieta, quindi, può essere molto utile per alleviare i crampi e altri sintomi della sindrome premestruale.
Ecco, dunque, alcuni preziosi consigli che puoi iniziare a mettere subito in pratica:
Si può manifestare un peggioramento nei sintomi della sindrome premestruale, ed anche depressione, se si vivono situazioni di stress.
Ma anche se si hanno ritmi di vita sostenuti o non si riposa adeguatamente.
Dunque, rallentare diventa la parola d’ordine.
Infatti, per riportare il cortisolo e gli altri ormoni legati allo stress ad una condizione di equilibrio, è sempre meglio vivere questo periodo nel modo più sereno e tranquillo possibile.
Ricerche hanno dimostrato come bassi livelli di certe vitamine e minerali siano associati alla sindrome premestruale.
Studi specifici hanno evidenziato come possono contribuire ad alleviare alcuni sintomi, in modo particolare:
Ci sono varie piante dalle proprietà adattogene e con una funzione riequilibrante sugli ormoni sessuali femminili che possono rivelarsi utili nel trattamento dei sintomi della sindrome.
Aiutano inoltre a contrastare affaticamento e debolezza:
Altre piante utili invece per le loro proprietà rilassanti sono:
La medicina ufficiale sembra brancolare nel buio e non dare risposte certe in merito alle cause legate ai molteplici sintomi della sindrome premestruale.
Al contrario, vari filoni della medicina naturale concordano nell’identificarle nello stress, nello stile di vita irregolare e nelle abitudini alimentari errate.
Fattori che alimentano l’infiammazione generale e lo squilibrio degli ormoni, due punti cardine da cui scaturiscono tutti i sintomi tipici della sindrome.
Puoi iniziare ad invertire la rotta ed alleviare dolori, crampi, spossatezza, rallentando i tuoi ritmi di vita, adottando uno stile di vita attivo e nutrendoti in modo profondo e sano come insegniamo nel SAUTÓN Approach.
Ti basterà ridurre in modo considerevole, carboidrati raffinati e zuccheri, cioccolato, caffè e alcool, cibi troppo salati.
Prediligi proteine fresche, aumenta il consumo di grassi sani (olio di cocco e ghi) e verdure cotte in modo leggero e vedrai ridursi in modo considerevole dolori e disturbi legati alla sindrome premestruale.
Fonti:
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
COMMENTI
Scrivi un commento