Ricette di carne facili e gustose: questo è quello che scoprirai in questo articolo, insieme a consigli su quali siano le migliori carni da usare nei tuoi piatti.
La carne, infatti, è una delle migliori fonti proteiche animali e non dovrebbe mai mancare nella tua routine alimentare.
Le proteine sono uno dei macronutrienti fondamentali: non ne servono tante ma ti servono quotidianamente, almeno in due pasti della giornata.
Infatti queste:
Inizia il tuo pasto proprio con un piatto proteico e in questo modo diminuirà l’impatto glicemico e tutti gli ormoni che ti rendono sempre in preda alle voglie incontrollate di cibo e alla fame insaziabile.
Questo accade perché ne sono ricche in modo naturale, a differenza dei prodotti a base di farina a cui siamo abituati che sono una caloria vuota.
Essendo ricche di nutrienti, aiutano la salute delle ossa riducendo i rischi di osteoporosi e fratture e nutrono il tuo sangue rendendoti più forte con capelli, unghia e denti più sani.
Le proteine sono necessarie per la produzione di diverse sostanze come enzimi, ormoni e neurotrasmettitori a base proteica.
In questo modo ti senti più forte e resistente e acquisti muscoli anche se stai seguendo una dieta per perdere peso.
Le proteine favoriscono il cambio del tuo metabolismo facendoti diventare metabolicamente flessibile cioè una persona che non è più ossessionata dal peso e non ha paura di ingrassare poiché il corpo mantiene naturalmente il suo giusto equilibrio.
Le proteine dovrebbero rappresentare circa il 15-20% delle calorie assunte, quindi da 225 a 445 g al giorno a scelta tra le proteine animali e quelle vegetali, a seconda delle attività e della vita che conduciamo.
Ad esempio, per capire quanta carne mangiare, è possibile calcolare il fabbisogno proteico moltiplicando il tuo peso per:
Il numero che si ottiene indica i grammi di proteine richieste ogni giorno dal tuo corpo.
In definitiva, per calcolare quanti grammi di carne devi mangiare per raggiungere il tuo fabbisogno proteico, consultando la tabella del contenuto proteico delle principali fonti per 100 g, avrai:
Ad esempio, se pesi 50 kg e non fai intenso sforzo fisico, avrai bisogno di 40 g di proteine (vale a dire, ad esempio, circa 200 g di carne di manzo).
Se invece pesi 70 kg e sei uno sportivo, avrai bisogno di 84 g di proteine al giorno (vale a dire, ad esempio, 400 g di coscia di tacchino).
N. B. La carne non è l’unica proteina del giorno e quindi il quantitativo si calcola anche sommando le diverse fonti proteiche, per esempio uova o formaggio o fonti vegetali.
La carne rossa che usi nelle ricette di carne deve essere bio o provenire da animali da pascolo.
Quanto invece al pollame, preferisci quello allevato a terra e senza uso di antibiotici.
L’unico insaccato che puoi consumare saltuariamente (ad esempio per la colazione salata o per uno spuntino) è la bresaola, possibilmente biologica.
Anche se può sembrarti difficile procurarti questo genere di carni, sappi che oggi anche nei supermercati tradizionali si trovano prodotti biologici di qualità.
In alternativa, puoi acquistare online tramite siti web che ti consentono di servirti direttamente da contadini e allevatori.
Un’altra soluzione sono i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) che permettono di acquistare prodotti freschi e genuini a prezzi più convenienti rispetto a quelli del supermercato.
Se rispetti i criteri della qualità e della freschezza, puoi consumare una o due volte la settimana la carne rossa (manzo, vitello, agnello) e una o due volta la settimana la carne bianca (pollo, coniglio, tacchino).
Molto dipende anche da quante altre proteine consumi: più è variato l’apporto, meno dovrai esagerare con un tipo di proteina soltanto.
È importante che durante il tuo pasto consumi le ricette di carne (o le altre proteine) come prima portata.
Solitamente siamo abituati a mangiare prima i carboidrati (come pasta o riso) e poi le proteine come secondo.
In realtà, consumare prima le proteine:
Dopo aver visto i tipi di carne che puoi impiegare nelle tue ricette di carne, ecco quelle da cui devi stare alla larga.
Si tratta di cibi industriali, fortemente manipolati e lavorati che poco hanno a che vedere con il cibo vero e che spesso vengono addizionate, per prolungarne la conservazione e esaltarne il sapore, con sostanze come nitriti, nitrati, sale, glutammato, zuccheri, aromi naturali e sintetici, coloranti.
Evita:
Nelle tue ricette di carne prediligi cotture brevi e a basse temperature, senza grassi e con l’uso di spezie ed erbe aromatiche per renderle più digeribili.
Evita la cottura alla brace ma, se ti capita, elimina dalla carne tutte le parti bruciacchiate.
Infatti, cuocere la carne ad alte temperature, come alla brace o alla griglia, la rende tossica, poiché sviluppa composti ritenuti cancerogeni come ammine e idrocarburi.
Preferisci la cottura della carne in umido con acqua e spezie, in padella, in brodo con una cottura più lunga che ti permette di ricavare vitamine e minerali, calcio, magnesio e collagene.
Aggiungi grassi sani e sale solo a fine cottura.
Ricorda di accompagnare le tue ricette di carne con la giusta quantità di verdure (almeno 2 porzioni) cotte in modo leggero.
Se le verdure mancano, sarai infatti spinto a consumare più proteine che, se in eccesso, vengono convertite dal fegato in glucosio (cioè zucchero).
Inoltre queste, essendo alcaline, aiutano a bilanciare la tendenza acida delle proteine.
Evita di consumare carne (così come le altre proteine) anche a cena, perché questo potrebbe affaticare tutti gli organi coinvolti nella digestione, in particolare il fegato che dovrebbe invece essere lasciato libero di svolgere due importanti funzioni durante la notte:
Infine, ricorda che è molto importante bere molto quando si mangiano proteine.
Bevi almeno 2 litri di acqua calda ogni giorno.
Per preparare delle buone, sane e facili ricette di carne utilizza solo carni bio e provenienti da animali da pascolo per quanto riguarda la carne rossa, o pollame allevato a terra e senza uso di antibiotici.
Accompagna le tue pietanze di carne con due porzioni di verdure cotte leggermente e grassi sani.
Divertiti a sperimentare le ricette che ti ho consigliato in questo articolo oppure cercane altre nella sezione Ricette del mio blog.
Scrivi un commento
Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy
- Cookie
Policy -
- Sviluppo Sito Web by Andrea Leti
Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e
non si sostituisce al rapporto medico-paziente.
Piera Mattioli 2 Marzo 2023
Buongiorno ,io seguo il vostro regime alimentare da un anno e compro da voi integratori e altri ottimi prodotti.
Però ho un dubbio,io compro la carne di pollo dalle suore ogni secondo sabato del mese biologica,ma posso prenderne di più e congelarla per averne a disposizione quando mi occorre?
Grazie della risposta
Maria Pia Festini 9 Marzo 2023
Ciao Piera,
consumare prodotti decongelati non è una idea saggia e non lo consigliamo. La questione surgelati è presto chiara. Avendo una essenza molto fredda (anche se sono stati ovviamente riscaldati) quando li digerisco ti rallentano un po’ la digestione favorendo l’accumulo di un po’ di tossine in più che se fossero freschi. Ora questo produce tossine in più e questo rallentamento digestivo vogliono anche dire che se una cosa varrebbe 100 come nutrizione se è surgelata vale 50.
Tanto per fare dei numeri. Quindi meno nutrimento e più tossine. Questo in linea di massima. Ora il punto qual è? Che se lo fai ogni tanto non succede nulla. Se lo fai ogni giorno e più volte al giorno ciò che mangi è stato surgelato precedentemente questo nel tempo può indebolire tutto il bello sforzo che fai per mangiare bene.
La bellissima notizia è che c’è una alternativa a surgelare per fortuna. Puoi citarti di un apparecchio che metta sottovuoto e che quindi ti consenta di prolungare la durata di ciò che hai molto a lungo senza doverla però surgelare. Un caro saluto
Piera Mattioli 14 Marzo 2023
Non avevo mai preso in considerazione il sottovuoto, cercherò una macchina buona,grazie mille del consiglio